Poesia di Nerina Ardizzoni – dialetto di Renazzo di Cento (FE)
La lùna d’arʒènt la bréla sul mònd,
al mèr l’è scùr e al cóna al só ònd,
al pascadór tìra la rèd a man,
mèntr un gabiàn s’lamènta, da luntàn,
L’aqua la sa slèrga, la crès,
al scùr al sa sciarèza pian pianèn,
a tàca a slunbarʓèr,
la nòt la sa sculòra,
al sòl finalmènt vin fòra.
Al cànn al chèntan na canzòn d’amòr,
mèntr al vènt a li bràza
e al pòrta in gìr l’udòr
Al pascadór al guèrda in èlta e al pènsa,
al spèra che incùa sèpa un dè pjó bèl
ma ènch se l vènt cùś péll e òss
an à mai pinsè ad lasèr al só pòst.
An à mai pinsè ad lascèr i só canèl
i só punt o al só mèr,
al só Delta, la só aria salèda,
la magia d’la só zitè indruminzèda.
Sòvra a la bèrca al rèma al pascadór,
al spèta ad ciapèr al pès con la strèla d’ór.[1]
Il Pescatore
La luna d’argento brilla sul mondo
il mare è scuro e culla le sue onde,
il pescatore tira la rete a mano
mentre un gabbiano piange, di lontano.
L’acqua si allarga, cresce,
il buio si schiarisce piano piano,
si comincia a distinguere le ombre,
la notte perde il suo colore
e finalmente appare il sole.
Le canne cantano una canzone d’amore
mentre il vento le abbraccia
e porta in giro l’odore.
Il pescatore guarda in alto e pensa,
e spera che oggi sia un giorno migliore,
ma anche se il vento brucia pelle e ossa
non ha mai pensato il lasciare il suo posto.
Non ha mai pensato di lasciare i suoi canali,
i suoi ponti o il suo mare,
il suo Delta, la sua aria salata,
la magia della sua città addormentata.
Sopra la barca rema il pescatore,
aspetta di prendere il pesce con la stella d’oro.
[1]Pesciolino magico capace di esaudire ogni desiderio