da folclorecontadino | Giu 30, 2024 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home
https://www.folclorecontadino.it/WP/wp-content/uploads/2024/07/VID-20240624-WA0025.mp4 Condividi su... Facebook Twitter Linkedin Pinterest Whatsapp Email...
da folclorecontadino | Mag 31, 2024 | Tradizioni contadine
Nel mondo contadino di una volta veniva attribuito un grandissimo valore alla catena del camino, che era vista come un simbolo della famiglia. Quando i contadini cambiavano abitazione e dovevano fare trasloco, la catena del camino era l’ultima cosa che la rezdôra...
da folclorecontadino | Mag 31, 2024 | Ricette
Ingredienti fragoline di montagna 350 gr zucchero semolato 350 gr acqua 100 gr alcool a 95° 350 gr Preparazione Lavare delicatamente le fragole senza rovinarle e metterle in un vaso di vetro a chiusura ermetica. Aggiungere zucchero, acqua e alcool, chiudere...
da folclorecontadino | Mag 31, 2024 | Poesia
Filastr. per bambini – Impasta, impasta con dô man/ fám al pan da dēr al can./ Còun sta cécia ed cô i uṡdèin/ fám al pést par i turtlèin./ Còun stà panza bēla bēla/ fám suséza e murtadēla, Impasta, impasta con due mani/ facciamo il pane da dare al cane./ Con questa...
da folclorecontadino | Mag 31, 2024 | Poesia
Scarpulèin furbaciòun/ al fà al schērp con al cartòun./ Al pistáll gnanch a-gh bēda/ e al pêrd i tach lóngh a la strēda, calzolaio furbacchione/ fa le scarpe col cartone./ Il pistullo nemmeno ci guarda/ e perde i tacchi lungo la strada. Condividi su... Facebook...
da folclorecontadino | Mag 31, 2024 | Proverbi contadini
Par San Żvàn, bóta via la pêrdga di salàm, per S. Giovanni (24 giugno) butta via la pertica dei salami: il proverbio invitava a finire tutti gli insaccati, prima che il caldo estivo li rovinasse e quindi a riporre quella pertica di legno, appesa al soffitto, che li...
da folclorecontadino | Mag 31, 2024 | Proverbi contadini
PROVERBIO DI MAGGIO Al cuntadèin ch’al drōm in maż, al dżûna in setámber, il contadino che dorme in maggio, digiuna in settembre: in campagna bisognava darsi da fare, altrimenti si sarebbero sentiti gli effetti negativi sulla produzione annuale e, conseguentemente,...
da folclorecontadino | Mag 31, 2024 | Poesia, Tradizioni contadine
San Pasquale Baylon e la preghiera del 17 maggio Maggio è stato definito il mese dell’amore e, a questo proposito, desideriamo ricordare che il 17 maggio era tradizione per le ragazze non più tanto giovani, ma ancora in età da marito, rivolgere al santo del giorno...
da folclorecontadino | Mag 2, 2024 | Dicono di noi
Orgogliosi della recensione al nostro recente libro “Favole di Fedro in dialetto modenese e relativi proverbi” a cura di Fabio Marri, professore ordinario di Linguistica Italiana all’Università di Bologna, sullo Speciale 85esima Fiera di Modena del...
da folclorecontadino | Apr 22, 2024 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home
Presso il Casato Maria Clarice al Borgo Alto di Savignano sul Panaro, VENERDI’ 26 APRILE 2024 ALLE ORE 18 si terrà l’aperitivo con presentazione del libro modenese più originale del momento: “Favole di Fedro in dialetto modenese e relativi proverbi”, a cura degli...
da folclorecontadino | Apr 18, 2024 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home
ORIGINALE DOMENICA IN DIALETTO A ZOCCA. Al teatro PUNTOCOM di Zocca Domenica 21 Aprile 2024 si terrà un pomeriggio particolare, all’insegna del dialetto. Si parte alle 17 con la presentazione MULTIMEDIALE del libro modenese più originale del momento: “Favole di Fedro...
da folclorecontadino | Apr 3, 2024 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home
LE FAVOLE DI FEDRO IN DIALETTO MODENESE OTTENGONO IL PATROCINIO DEL COMUNE DI MODENA. SABATO 6 APRILE POMERIGGIO DA FAVOLA A MODENA CON I PROFF. GIORGIO RINALDI E SARA PRATI, ESPERTI DIALETTALI DEL MO PENSA TE Il libro modenese più originale del momento, “Favole di...