da folclorecontadino | Dic 2, 2020 | Proverbi contadini
“S’a piôv par Santa Bibiana a piôv par quaranta dè e ‘na stmàna”, se piove per S. Bibiana (2 dic.) pioverà per quaranta giorni e una settimana. Il n. 40 era ritenuto quasi magico, perché fin dalla notte dei tempi rappresentava il periodo di una...
da folclorecontadino | Dic 1, 2020 | Diario dell'orto
Disegno: Giorgio Rinaldi, Orto d’inverno, past. ad acq. Rubrica di Sara Prati L’orto in dicembre consentiva per lo più lavori di tipo preparatorio e concimature, in vista delle semine della successiva primavera, naturalmente se la stagione lo consentiva. Se il terreno...
da folclorecontadino | Dic 1, 2020 | Tradizioni contadine
Una delle più antiche e belle tradizioni natalizie è rappresentata dal ceppo o ciocco di Natale, che risale almeno al XII sec. e che fino a qualche decennio fa era ancora molto diffuso nelle nostre campagne. La Vigilia di Natale il capofamiglia (al rezdôr) metteva nel...
da folclorecontadino | Dic 1, 2020 | Articolo del mese
Dicembre è il mese che conclude l’intero anno solare. Con l’arrivo del mese iniziava per i contadini il lungo inverno col gelo e la neve abbondante. Era un periodo dell’anno poco amato perché c’erano molta miseria e pochi mezzi per resistere al freddo, anche se per...
da folclorecontadino | Dic 1, 2020 | Poesia
ÙUN NADÈEL NUSTRÀAN Guèerdli, guèerdli a móod ragasóol cal mìll luuś de stè Nadèel, tùtti cal luuś che i t’imbarbàajen, adèes guèerdli a móod; perchè et vedrèe, ogni aan el dvintaràan sèmper più śmòorti, ogni aan ’na sbrufèeda canàaja la gnirà a śmursèer sèmper ’na...
da folclorecontadino | Dic 1, 2020 | Corso
Corso di dialetto modenese del prof. Giorgio Rinaldi – I modi di dire “Fradd da can”, freddo da cani: freddo terribile. L’origine della locuzione è molto incerta e diverse sono le ipotesi sulla sua antica origine. Forse la spiegazione più realistica è che...
da folclorecontadino | Dic 1, 2020 | Ricette
Una volta il croccante era uno dei dolci tipici del periodo natalizio e, data la semplicità del suo metodo di esecuzione, venne spesso preparato nelle cucine contadine. Oggi lo si compera soprattutto nelle bancarelle di dolciumi nelle fiere o sagre. Sembra sia nato...
da folclorecontadino | Dic 1, 2020 | Antichi mestieri
Lo zampognaro è il suonatore di zampogna, antico strumento musicale a fiato, molto diffuso un tempo in tutta l’Italia centro-meridionale. I contadini e spesso anche i pastori, durante la stagione invernale, non avevano molto lavoro e lasciavano le loro case per...
da folclorecontadino | Nov 25, 2020 | Attualità
FacebookTwitterLinkedinemail...
da folclorecontadino | Nov 12, 2020 | Brev chi-gh ciapa
Anch se cuecdûn al la tàia, la resta sèimper intera (Anche se qualcuno la taglia, resta sempre intera) ɐpǝɹʇs ɐן :ǝuoıznןos...
da folclorecontadino | Nov 3, 2020 | Editoriale
La nostra redazione compirà 13 anni nel 2019 e continua a confermarsi il primo e unico mensile che tratta il folclore e la civiltà contadina emiliano romagnola a 360° (ricette, tradizioni, proverbi, modi di dire, antichi mestieri, corso di dialetto modenese on line,...
da folclorecontadino | Nov 2, 2020 | Poesia
Al dé di mórt A i’ò vlù métar un fjòr só la tó tómba, t’arcordat? Andèvan al zimitéri insèm, mé ira cinéna, a ma stufèva, a vlìva ciapèr la biciclèta e pedalèr, gl’ amìghi andèr a catèr. Incùa a vègn chè dèntar, ad dopmeʒdé e crèdum, a pèns sol a té....