da folclorecontadino | Dic 19, 2022 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. (per quattro persone) Impastate 400 gr di farina, 3 uova e 200 gr di spinaci lessati ben strizzati e tritati. Fate una sfoglia non troppo sottile, che taglierete in tanti quadrati, lasagne, di circa 18 cm di...
da folclorecontadino | Dic 1, 2022 | Tradizioni contadine
In dizámber a tàca l-invêren, cun la nêva e dal giurnēdi da źlēr. Dla nêva, ’na vôlta, a n-in caschēva ’na mócia e la cruvîva i camp che, par vid ed la staśòun, i-n dēven pió rêśa. Tant tèimp fà, i cuntadèin, ind i mēś fradd, i lavurēven cuēśi sôl par al bêsti e...
da folclorecontadino | Dic 1, 2022 | Corso
Avēr la s-ciarlanzàna/ êsr in s-ciarlanzàna, avere maglie rade, logore; presentare chiazze o lesioni in un tessuto; mostrare un diradamento. Il termine deriva da s-ciarēla, (radezza, diradamento, sfoltimento), a sua volta dal verbo s-ciarîr, schiarire, diradare,...
da folclorecontadino | Dic 1, 2022 | Proverbi contadini
A vîn l-invêren, a vîn l-infêren, viene l’inverno, viene l’inferno. L-invêren l-ê al boia di vēc, l’inverno è il boia dei vecchi. Entrambi questi proverbi esprimono perfettamente l’idea che i nostri antenati avevano di questa stagione. Fino ai primi anni del...
da folclorecontadino | Dic 1, 2022 | Poesia
Poesia di Nerina Ardizzoni (dialetto di Renazzo di Cento) La zìa l’ira ad cìśa, só maré un sénza Dio. Un dé i tachèn a litighèr, parché la zìa la gìva – e l’insistiva! – che, se par ‘n ann la stéva sènza pchèr, la Véglia ad Nadèl al...
da folclorecontadino | Dic 1, 2022 | Antichi mestieri
Importantissima, nella Cultura contadina, è stata la stalla. Questo ambiente ospitava gli animali indispensabili ai lavori più pesanti della campagna, era fonte di alimenti, di concimi ecc., quindi indice di benessere, come testimoniato dal detto: “dalla greppia...
da folclorecontadino | Dic 1, 2022 | Corso
Avēr la s-ciarlanzàna/ êsr in s-ciarlanzàna, avere maglie rade, logore; presentare chiazze o lesioni in un tessuto; mostrare un diradamento. Il termine deriva da s-ciarēla, (radezza, diradamento, sfoltimento), a sua volta dal verbo s-ciarîr, schiarire, diradare,...
da folclorecontadino | Dic 1, 2022 | Articolo del mese
Il mese di dicembre porta l’inizio dell’inverno, molto temuto, in passato, dai contadini, dai poveri e dai vecchi. I campi non producevano più nulla, per questo la stagione faceva paura: sarebbero bastate le provviste di cibo per tutta la famiglia e il fieno per...
da folclorecontadino | Nov 18, 2022 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Il savôr (savôre o sapôre) è una marmellata che ha come punto di partenza il mosto d’uva. Prendete 6 litri di mosto rosso o bianco a vostro piacimento. Fatelo bollire in un largo pentolone per circa 20...
da folclorecontadino | Nov 16, 2022 | Proverbi contadini
In novembre l’umidità e i primi freddi facevano la loro apparizione, accompagnati dalla nebbia (la fumàna) e una previsione affermava che dopo tre giorni di nebbia sarebbe caduta la pioggia: In nuvámber trê fumàni al fan un’àcua, in novembre tre nebbie fanno una...
da folclorecontadino | Nov 11, 2022 | Poesia
Poesia di Nerina Ardizzoni (dialetto di Renazzo di Cento) L’invéran l’è bèla rivé dapartót è incosa giazè So la strèda un cavalìr, vin avanti sènza dir, l’è Martén, forsi fjòl d’un cuntadén, só la vìa, mèntr ch’al pàsa, un póvar...
da folclorecontadino | Nov 10, 2022 | Poesia
Poesia di Nerina Ardizzoni, dialetto di Renazzo di Cento (FE). L’invéran l’è bèla rivé dapartót è incosa giazè So la strèda un cavalìr, vin avanti sènza dir, l’è Martén, forsi fjòl d’un cuntadén, só la vìa, mèntr ch’al pàsa, un póvar vèc,...