da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Articolo del mese
Il mese di Marzo segna, in genere, la fine dell’inverno non solo perché il 21 del mese inizia la primavera, ma anche perché le temperature si alzano, la neve residua si scioglie e la terra si risveglia. Il primo marzo, una volta, nelle campagne, sulle aie, nelle...
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Torta mimosa La torta mimosa non risale al periodo della civiltà contadina ma ha un’origine molto più recente, infatti sembra sia stata ideata negli anni Cinquanta da un cuoco in un ristorante di Rieti nel...
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Tradizioni contadine
Ogni anno all’inizio della Settimana santa, si seminavano i fagioli. Il seme non doveva essere posto troppo a fondo, un proverbio avvertiva infatti che il seminar profondo non arricchì mai villano al mondo. Si faceva in questo modo poiché si credeva che il seme...
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Attualità
Rubrica: Attualità di CLAUDIA RINALDI. Altro che non ci sono più le mezze stagioni! Qui ormai stanno sparendo anche le stagioni intere, avvolte da un sempre più sottile confine, con anticipi di primavera in pieno Febbraio e gelate improvvise a primavera inoltrata....
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Antichi mestieri
Quello dell’arrotino era uno dei mestieri più importanti del mondo contadino di una volta. Il suo lavoro consisteva nell’affilare coltelli, falci, forbici e tutti gli oggetti taglienti che, causa l’uso, perdevano la loro efficienza. L’arrotino, di solito, veniva anche...
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Corso
Magnêr la fóia, mangiare la foglia, significa accorgersi di un inganno, di una menzogna ed evitarli, essere già svezzato. L’espressione deriva dal mondo contadino e si riferisce alle diverse fasi della crescita di un animale erbivoro. Questi animali, in particolare i...
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Poesia
Poesia di Sauro Roveda (dialetto di Carpi-MO) Et purtarò sèimper ed dèinter cume la têra prègna el so raîši, cume ’na fôia padîda che da l’autûn l’è supplîda. Et purtarò sèimper ed dèinter, tè et sarèe l’alvadôr… l’âqua…al sèl…al fiôr. Mè, sôl al tò savôr. Sauro...
da folclorecontadino | Feb 14, 2022 | Proverbi contadini
Par San Valintèin a se stréca i filarèin : per San Valentino si stringono gli innamorati. Share...
da folclorecontadino | Feb 3, 2022 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home, Nostri eventi
Utili consigli di ieri contro lo spreco alimentare di oggi. Incontro multimediale presso l’auditorium della biblioteca comunale di San Felice alle ore 21 di mercoledì 9 Febbraio 2022, in occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco di cibo del 5 Febbraio...
da folclorecontadino | Feb 1, 2022 | Tradizioni contadine
Il 3 febbraio si festeggiava San Biagio, protettore delle malattie della gola e delle vie respiratorie. In quel giorno si invocava il santo affinché tenesse lontano il mal di gola e anche il parroco, in chiesa, benediceva, in latino, la gola e il naso dei fedeli. Già...
da folclorecontadino | Feb 1, 2022 | Corso
Fēr fiàsch, significa non riuscire in qualcosa, mancare un obiettivo, fallire. Secondo alcuni studiosi di etimologia, il modo di dire deriva probabilmente dal gergo dei soffiatori di vetro, che se sbagliano l’operazione, si trovano alla fine della canna in cui...
da folclorecontadino | Feb 1, 2022 | Attualità
Rubrica: Attualità di CLAUDIA RINALDI. Il 5 febbraio è la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata nel 2014 dal prof. Andrea Segrè, coordinatore Piano Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare (PINPAS) del Ministero dell’Ambiente. Dal 2014 ad oggi...