Poesia di Nerina Ardizzoni (dialetto di Renazzo di Cento)
La zìa l’ira ad cìśa,
só maré un sénza Dio.
Un dé i tachèn a litighèr,
parché la zìa la gìva
– e l’insistiva! –
che, se par ‘n ann
la stéva sènza pchèr,
la Véglia ad Nadèl
al brèś an n’ arevan briśa brusè.
Acsé i fén na scumésa.
Par tót al tènp ad l’ann,
la zìa la sté in gràzia ad Dio,
col rusàri in man,
digànd agl’urazión
sènza lascèras scapèr
gnènch un bjastmón.
Rìva la Véglia,
la parècia la tèvla
con la tvàja pjó bèla,
arcamèda, col péz,
pò la ciàpa na sóra ad brèś
e sènza dubitèr
in mèz a la tèvla al la và a butèr:
naturalmènt la bruśè incósa,
tvàja, tèvla e zintrén;
ma sóbit prónta la gé
che la bruśèda
l’ira capitèda,
parchè lia l’aviva pchè,
ma la na s’n’ira briśa adè!
Aver fede
Mia zia era credente,
mio zio miscredente,
un giorno presero a litigare,
perché la zia continuava a dire
che, se per un intero anno
non avesse peccato,
la Vigilia di Natale
neppure il fuoco avrebbe bruciato
Così fecero una scommessa.
La zia per tutto l’anno
si mantenne “in grazia di Dio”,
con la corona (del rosario) in mano,
recitando le orazioni
e senza lasciarsi sfuggire
neppure una bestemmia.
Arrivata la Vigilia
apparecchia la tavola,
con la tovaglia più bella, ricamata,
poi prende un paletta[1] di braci
e le getta sulla tovaglia senza esitare:
naturalmente bruciò tutto,
tovaglia, tavola e centrotavola,
ma subito pronta, spiegò
perché la bruciatura era accaduta:
lei aveva peccato,
ma non se ne era avveduta!
Fatto realmente accaduto a Dosso negli anni Cinquanta..
[1]La “sora” in realtà è il contenitore delle braci usato per scaldare il letto,