da folclorecontadino | Mag 1, 2022 | Corso
Indica l’azione di accompagnare una ragazza da parte del corteggiatore affiancandola. Si tratta di un’arguta espressione, di origine bolognese, che paragona alle due ruote di un carretto in movimento il procedere dei due giovani affiancati. Di solito questa procedura...
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Corso
Magnêr la fóia, mangiare la foglia, significa accorgersi di un inganno, di una menzogna ed evitarli, essere già svezzato. L’espressione deriva dal mondo contadino e si riferisce alle diverse fasi della crescita di un animale erbivoro. Questi animali, in particolare i...
da folclorecontadino | Feb 1, 2022 | Corso
Fēr fiàsch, significa non riuscire in qualcosa, mancare un obiettivo, fallire. Secondo alcuni studiosi di etimologia, il modo di dire deriva probabilmente dal gergo dei soffiatori di vetro, che se sbagliano l’operazione, si trovano alla fine della canna in cui...
da folclorecontadino | Gen 1, 2022 | Corso
L’espressione viene usata ancor oggi per indicare la grave malattia, provocata dall’herpes zoster. Una delle tante manifestazioni del morbo è un intenso bruciore, per questo veniva chiamato anche fôgh sàcher (fuoco sacro) e collegato a Sant’Antonio Abate, per le sue...
da folclorecontadino | Dic 1, 2021 | Corso
Un ēter pēr ed màndghi/- màndegh, un altro paio di maniche (= è tutta un’altra cosa). L’espressione deriva dall’usanza dell’abbigliamento medievale e rinascimentale, soprattutto femminile, che prevedeva maniche intercambiabili. Allora si dava così tanta importanza...
da folclorecontadino | Nov 1, 2021 | Corso
Il modo di dire significa, creare fastidiose complicazioni, frapporre un ostacolo, improvvisare critiche ecc. Grana ha anche il significato di fastidio, seccatura e ha originato il termine piantagrane. L’espressione, forse di provenienza piemontese, deriva dal...
da folclorecontadino | Ott 1, 2021 | Corso
Il modo di dire significa essere alla fine, aver esaurito ogni risorsa, non avere altro da offrire e simili. L’espressione, che ha valenza negativa, trae origine dalla comune abitudine di cibarsi di frutta alla fine del pranzo. Questa espressione è antica...
da folclorecontadino | Set 1, 2021 | Corso
Il modo di dire significa, sottovalutare qualcuno o qualcosa; prendere le cose con leggerezza. L’origine di questa espressione è molto incerta. Un’ipotesi la fa derivare dall’atteggiamento di un presuntuoso che, nel gioco delle bocce, affermava di riuscire a colpire...
da folclorecontadino | Ago 1, 2021 | Corso
Un nostro lettore ci chiede da dove deriva il termine dialettale “stravachèe” e se ha a che fare con queste mucche di cui ci invia simpaticamente la foto. Confermiamo: Stravaccarsi, essere stravaccato (in dialetto stravachē) deriva proprio dal termine...
da folclorecontadino | Ago 1, 2021 | Corso
A la randa dal sôl, alla lettera, sotto il “randello” del sole, in pieno sole, sotto la sferza del sole. Randa è un antico termine di origine gotica e significava orlo, margine, poi asta o bastone, il cui utilizzo richiede un movimento circolare, rotatorio, poi, per...
da folclorecontadino | Lug 31, 2021 | Corso
Un nostro giovane lettore ci chiede: Perché mia nonna chiamava l’albicocca “mugnêga”? Ecco in breve la risposta: il nome deriva dal lat. “Prunus armeniaca” = susina dell’Armenia; da qui “meriaca/meliaca” e poi nel nostro...
da folclorecontadino | Lug 1, 2021 | Corso
Nôv ed paca, nuovo di pacca, nuovissimo, appena fabbricato, nuovo di zecca. La locuzione deriva con ogni probabilità da alpacca, argentone (“argento tedesco”). L’alpacca è una lega metallica, con cui venivano rimessi a nuovo dei servizi da tavola, così che l’idea di...