da folclorecontadino | Ago 1, 2022 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Quella dei fichi caramellati è una ricetta nota in campagna per conservare anche in inverno i fichi estivi. La ricetta è semplice, ma buonissima e permette di ottenere una vera golosità. Una volta i vasetti...
da folclorecontadino | Lug 1, 2022 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Questa è una ricetta molto facile e veloce che si faceva in campagna utilizzando la frutta fresca di stagione disponibile. INGREDIENTI 3 uova medie (preferibilmente non di frigo) 200 gr di zucchero semolato...
da folclorecontadino | Giu 3, 2022 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Le amarene fritte sono un modo diverso di fare la marmellata per conservare le amarene, utilizzando lo zucchero. Una volta preparate, si usano per fare costate e biscotti o come decorazioni di dolci....
da folclorecontadino | Mag 1, 2022 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. I passatelli sono un primo piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna e di alcune zone delle Marche, descritti anche nel Ricettario di Pellegrino Artusi. Probabilmente derivano dalla tardura o...
da folclorecontadino | Apr 1, 2022 | Ricette, Senza categoria
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Fiordilatte bolognese Uno dei dolci più diffusi nel periodo pasquale, in molte zone dell’Emilia-Romagna, è il fiordilatte bolognese che utilizza molte uova, una volta benedette dal parroco, quando si recava...
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Torta mimosa La torta mimosa non risale al periodo della civiltà contadina ma ha un’origine molto più recente, infatti sembra sia stata ideata negli anni Cinquanta da un cuoco in un ristorante di Rieti nel...
da folclorecontadino | Feb 1, 2022 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Le frappe, che prendono il nome dalla forma di nastro, costituiscono un dolce tipico del Carnevale, presenti, sotto forme diverse, in tantissime cucine regionali. Differenti sono anche i nomi con cui vengono...
da folclorecontadino | Gen 1, 2022 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. (per 4/5 persone) La ricetta del tortellino che segue è quella tradizionale del tortellino bolognese, depositata, con atto notarile, nel 1974. Esistono tante altre ricette che consentono nel ripieno (al...
da folclorecontadino | Dic 1, 2021 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. per 6 persone Ingredienti: 1 litro e mezzo di latte intero fresco 200 gr circa di pane grattugiato 6 uova 150 gr di mandorle sbucciate 100 gr di amaretti 100 gr di canditi misti 1 hg di cioccolato in polvere...
da folclorecontadino | Nov 1, 2021 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Ingredienti (per 4 persone): Per la sfoglia: 4 hg di farina 4 uova Per il ripieno: 600 gr di polpa di zucca cotta al forno 1 rosso d’uovo 150 gr di parmigiano grattugiato 70 gr di pane grattugiato sale noce...
da folclorecontadino | Ott 1, 2021 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Ingredienti per 4 persone: Spesso, nel mese di ottobre avviene, come una volta, la raccolta delle noci, un prodotto molto apprezzato nel mondo contadino, tanto che un proverbio così affermava: pan e nôṡ...
da folclorecontadino | Set 1, 2021 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. La salsa d’agresto era prodotta nelle case contadine prima del periodo della vendemmia, in quanto, per la sua realizzazione, veniva utilizzata soltanto l’uva acerba. I proprietari del podere non gradivano...