Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI.
La panzanella è un piatto molto semplice e saporito diffuso nel mondo contadino con tanti nomi diversi, preparato nella stagione estiva per consumare il pane avanzato e le verdure fresche dell’orto. La sua preparazione è rapida e non richiede l’uso dei fornelli, cosa molto gradita in estate, quando i contadini, uomini e donne restavano a lavorare tutto il giorno nei campi e regnava un gran caldo.
INGREDIENTI (per 4 persone)
400 gr di pane raffermo (del tipo toscano senza sale)
2 cetrioli
6 pomodorini del tipo ciliegino
2 zucchini piccoli e freschissimi
una manciata di fagioli bolliti
un cuore di sedano
una cipolla rossa
una decina di foglioline di basilico
olio extravergine di oliva, aceto bianco, sale e pepe
PREPARAZIONE
Tagliate a fette non troppo spesse il pane ed immergetelo in acqua fredda con un cucchiaio di aceto bianco, per una decina di minuti. Scolatelo, strizzatelo e mettetelo in una zuppiera, poi unite tutte le verdure, crude, lavate, asciugate e tagliate a pezzetti. Aggiungete l’olio, l’aceto, il sale e il pepe. Mescolate con cura e tenete al fresco, meglio ancora nel frigorifero, almeno un’oretta, prima di portare in tavola.