LÈTTRA A ’NA SPÓOŠA
In màan spóoša
a i’hò t-gnùu al pàan ed tùtt i dè,
da spartìir téegh…e cùn chìi ragasóo,
in màan a gh’ò avùu la tóo
la nóostra vìta,
al léeghermi, mà po’ aanch i tò sorìiš,
al néegher di cavìi…
e adèes al biàanch
ed soquàant ricòord švanìi.
In màan,
a i hò t-tgnùu mìll silèeinsi,
el paróoli d’amóor,
quèli che a’n sùun stèe bòun ed dìir.
A mèeš, a i’èmm t-gnùu
la curòouna dal rušàari,
pèr impièer ‘na speràansa,
pèr šmursèer uun dulóor.
E adèes, anch se ormai
el màan i gh’àan la termarìa
e uun sùffi ed vìta dè pèr dè al’š blìšga vìa,
šlùnghèmm el tóo…ed màan.
Sauro Roveda (Dial. di Carpi -20/02/18)
LETTERA AD UNA SPOSA
In mano sposa (moglie)/ ho tenuto il pane di tutti i giorni,/ da dividere con te e coi figli,/ tra le mie mani ho avuto la tua/ la nostra vita,/ le lacrime, ma poi anche i tuoi sorrisi/ il nero dei capelli…/ ed ora il bianco/ di qualche lontano ricordo./ In mano,/ ho tenuto mille silenzi,/ le parole d’amore,/ quelle che non sono stato capace di dire./ Un po’ per uno,/ abbiamo tenuto la corona del rosario,/ per accendere una speranza,/ per spegnere un dolore./ Ed ora, anche se oramai/ le mani tremano/ e un soffio di vita giorno dopo giorno ci scivola via,/ allungami le tue…di mani.