Principali
pubblicazioni di Sara Prati, Giorgio Rinaldi e
Claudia Rinaldi

|
|
Giorgio Rinaldi
Leggere e scrivere in dialetto modenese
Ed. Il Fiorino, Modena, marzo 2017, pp.304.
|

|
|
Sara Prati - Claudia Rinaldi
In cucina non si butta niente - Ricette
insolite di ieri e di oggi per non sprecare cibo e denaro
Ediz. CDL, di G. Borgatti, Finale E. (MO).
|

|
|
Sara
Prati - Claudia Rinaldi
Quando non eravamo spreconi - Piccoli
consigli dal mondo di ieri per grandi
risparmi di oggi.
Ediz. CDL, di G. Borgatti, Finale E.
(MO). |

|
|
Autori
vari, VOGLIO UN RACCONTO...
SPERICOLATO! Ventisei racconti
liberamente ispirati alle canzoni di
Vasco Rossi. Damster Edizioni. Tra i
racconti contenuti, "Va bene
così" (p.185) di Claudia
Rinaldi. |

|
|
Autori
vari, I RACCONTI DELLA NOTTE
DI SAN GIOVANNI, Damster
Edizioni. Tra i racconti contenuti, "La
notte più misteriosa della mia vita"
di Claudia Rinaldi. |

|
|
Autori
vari, RACCONTI IN FORMA,
Libro scritto da 19 autori, vincitori
del concorso letterario Degustibus,
edito da Damster Edizioni.
Tra i racconti contenuti, Il
Casello Magico di Claudia
Rinaldi, è pertinente con la civiltà
contadina. |

|
|
Sara
Prati - Giorgio Rinaldi
Il ciclo dei mesi nella
civiltà contadina
Ediz. Pendragon
|

|
|
Sara
Prati - Giorgio Rinaldi
Dalla guerra alla
Liberazione nel Modenese – Storia e
testimonianze contadine
Ediz. CDL, di G. Borgatti, Finale E.
(MO).
|

|
|
Sara Prati e Giorgio Rinaldi,
Le stagioni della Rezdôra -
Ricette a km zero
Ediz. CDL, di G. Borgatti, Finale E. (MO). |

|
|
Sara Prati e Giorgio Rinaldi,
Vicende Vissute - I
contadini si raccontano.
Testimonianze di vita quotidiana, fra
storia, tradizione e memoria
Ediz. CDL, di G. Borgatti, Finale E. (MO). |

|
|
Sara
Prati - Giorgio Rinaldi,
C’era una volta l’amore, dall’incontro a
una vita insieme – Usanze e Riti;
Tradizioni e Ricette. Ediz.
CDL, di G. Borgatti, Finale E. (MO).
|

|
|
Sara
Prati - Giorgio Rinaldi,
L'Almanacco delle feste tradizionali.
Natale, Capodanno, Epifania, Carnevale,
Pasqua, Sagre e Fiere,
Ediz. CDL, di G. Borgatti, Finale E.
(MO) |

|
|
Sara
Prati - Giorgio Rinaldi, La
Rezdôra / Ricordi e Ricette dalle terre
d'Emilia e Romagna, Ed.
CDL. Con disegni a colori di Giorgio
Rinaldi. |

|
|
Rinaldi
G., Al dièvel e l’àqua Santa
(Leggende più profane che sacre),
Il Fiorino, Modena, sett. 1999 (pp.54,
con disegni e copertina a colori
dell’autore). |

|
|
Rinaldi
G., L’autobiografia di
Arsenio Crespellani,
Estratto da AA. VV., “Un secolo di
archeologia: dall’album
all’informatica”, a cura di S. Santoro
Bianchi, Ediz. A.G.E., Bologna, 1992 (
pp. 18, con illustrazioni, fotocopie,
impaginazione a dispensa dall’autore). |

|
|
Rinaldi
G., Gli Oratori di Mulino e
Magazzeno, Tipolitografia
«F.G.», Savignano s.P., ottobre 1991
(pp. 23, con illustrazioni e copertina a
colori). |

|
|
Rinaldi
G., La vita e le opere di
Arsenio Crespellani,
Litografia-Centro Stampa, Vignola, 1987
(pp. 71, con illustrazioni). |

|
|
Rinaldi
G., Guida moderna ad un
borgo antico: il borgo-castello di
Savignano s.P., Mucchi,
Modena, settembre 1983 (pp. 65, con
illustrazioni e copertina dell’autore). |

|
|
Prati S.
/ Rinaldi G., “’Na vôlta…”
/ voci e ricordi del mondo
contadino, Ediz. Il
Fiorino, Modena, I ediz.:2007; II ediz.:
2008 (pp. 128, con copertina a colori e
disegni di G. Rinaldi). |

|
|
Prati S.
/ Rinaldi G.,“Quando eravamo
i ribelli...” - La
Resistenza nella Valle del Panaro, a
cura dell’A.N.P.I. provincia di Modena,
Soc. Imm. & Poligraf. Emiliana, Modena,
1978 (pp. 374, con ill., copertina del
pittore Gino Covili e disegni
all’interno di G. Rinaldi). |

|
|
Prati S.
/ Bergamini A., 1981-1996:
L’A.V.A.P. compie 15 anni,
Ediz. Grafiche G, Marano s.P., 1996 (pp.
66 con illustrazioni e copertina a
colori). |

|
|
Prati
S. / Croce A. / Gelmini O., Irma
Marchiani/ Il Commissario “Anty”, a cura
dell’ANPI di Modena, coll. “Donne nella
Resistenza”, Coptip Industrie Grafiche,
Modena, marzo 1985 (pp. 48, con
illustrazioni e copertina a colori). |

|
|
Prati S.,
La Resistenza
a Castel S. Pietro, Graf. Galeati,
Imola, aprile 1975 (pp. 142, con
copertina e disegni all’interno di G.
Rinaldi). |
|