Dopo aver visto, nella lezione precedente i diacritici sulle A, vediamo ora quelli su O e U, che sono tipici di aree frignanesi.
Ö suono leggermente prolungato di o molto chiusa, tra o ed e. In alcune aree del Frignano il suono turbato si avvicina più alla e, mentre in altre alla o: fiöla, figlia; nöra, nuora
Ü suono leggermente prolungato e molto chiuso, come la u francese: büśia, bugia; güv, gufo.
Nella prossima lezione vedremo le vocali nasali.