da folclorecontadino | Lug 1, 2021 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home, Nostri eventi
A dascurem in dialatt (Parleremo dialetto) Grande serata a San Felice sul Panaro per tutti gli amanti del dialetto SABATO 17 ORE 21 presso il Parco Letterario Italo Calvino, a fianco del Conad. La serata è organizzata dalle associazioni PIazza del Mercato, Pro...
da folclorecontadino | Mag 31, 2021 | Corso
Arivêr a la cavdàgna, arrivare alla capezzagna/ capitagna: arrivare alla fine della vita; giungere alla fine di un lavoro. Se il campo e il lavoro campestre possono simboleggiare la vita dell’agricoltore, così la capezzagna ne rappresenta i due estremi: l’inizio e la...
da folclorecontadino | Mar 2, 2021 | Poesia
Quand’éel màama al mumèint de sfetlèer ‘na còppa, ùun salàam? a’m vóot próopria fèer murìir ed fàam? Ch’sa sràala pò despichèer da la pèerdga ‘na salsìssa, vóot ch’a matìsa?- Porta pasìinsia Tugnètt, te’n vèdd che al furmèint quèeši quèeši l’è biònd? Pèr al méeder,...
da folclorecontadino | Mar 11, 2019 | Proverbi contadini
Scaldēr al lēt ed Mērz, as mērza al cûl! (Scaldare il letto a Marzo, marcisce il deretano). “…Questo mese era ritenuto , anche psicologicamente, come periodo conclusivo dell’inverno e, proprio per questo, alcuni proverbi ricordavano che bisognava...
da folclorecontadino | Mar 8, 2019 | Corso
Corso di dialetto modenese del prof. Giorgio Rinaldi L’occidente e l’oriente nel nostro dialetto al sôl a-s lêva da matèina, “il sole si alza ad Est”; al sôl al và żò da sîra, “il sole scende a Ovest” (Da Giorgio Rinaldi, Leggere e scrivere in dialetto modenese, Ed....
da folclorecontadino | Mar 8, 2019 | Corso
Corso di dialetto modenese del prof. Giorgio Rinaldi ACCENTO ACUTO (dall’alto a destra verso il basso a sinistra) á (acuto, pron. breve e aperta soltanto sulla “a”), báver = bere; tása = tosse; é / í / ó / ú (acuto, pron. breve e chiusa), al gé = disse; adío = addio;...
da folclorecontadino | Mar 8, 2019 | Corso
Corso di dialetto modenese del Prof. Giorgio Rinaldi Proviamo ad adattare gli accenti ai suoni/ fonemi vocalici di tutte le parlate modenesi, consapevoli che i fonemi in dialetto sono più numerosi che in italiano. In quattro lezioni, prendiamo in considerazione i...
da folclorecontadino | Mar 8, 2019 | Poesia
St’àan a-n càat più Gesù, al putinèin, a’n dùu a sràal finìi cal mislèein? La scàatla dal presèepi l’è vóoda, in fònd a gh’è armèeś sóol ùun anślèein, la capàana, trìi pastóor, ùun bò, al sumarèin. La Madòna e S. Jusèef in vèden più al sò riśulèein! Sèerca, sèerca …...