da folclorecontadino | Gen 9, 2024 | Articolo del mese
RUBRICA: UN PRODOTTO AL MESE Nel mondo contadino di un tempo, l’aglio aveva una grande importanza per il suo uso in cucina e per le sue proprietà medicamentose, inoltre era ritenuto capace di allontanare le forze del male e procurare abbondanza. Per la sua...
da folclorecontadino | Ott 5, 2023 | Articolo del mese
In montagna, nei curatissimi castagneti, già dipinti dai caldi colori dell’autunno, si cominciavano a raccogliere le castagne, direttamente a mano quelle già cadute a terra (crüdēde), mentre quelle rimaste sull’albero venivano batacchiate con un bastone per...
da folclorecontadino | Giu 5, 2023 | Tradizioni contadine
Col mese di giugno inizia l’estate, la stagione più calda dell’anno. Per i contadini, questa stagione voleva dire lunghe giornate piene di sole e di fatica, essendo l’estate il periodo dei grandi lavori agricoli, ma anche di grandi soddisfazioni. Il prodotto più...
da folclorecontadino | Nov 1, 2022 | Articolo del mese
A novembre si è ormai raggiunta la pienezza della stagione autunnale: alberi completamente privi di foglie, ore di luce sempre più ridotte, campagne ormai spoglie, spesso avvolte dalla nebbia, chiamata dai contadini con un termine molto espressivo: la fumàna, in...
da folclorecontadino | Ott 1, 2022 | Articolo del mese
Col mese di ottobre si è ormai entrati nell’autunno vero e proprio, tuttavia anche se parecchi alberi cominciano a perdere le foglie, molti nelle belle giornate, nei campi e nei boschi presentano colori magnifici. Ottobre si presenta con una grande instabilità...
da folclorecontadino | Ago 1, 2022 | Articolo del mese
La gran calura di agosto coincideva con giornate faticose e lunghissime (da bur a bur, da buio a buio, cioè dal buio prima dell’alba al buio dopo il tramonto), tutte trascorse sui campi. Tanti prodotti in quel mese richiedevano cure e lavorazioni, come la raccolta...
da folclorecontadino | Dic 1, 2021 | Articolo del mese
Con l’arrivo del mese di dicembre, iniziava la stagione meno amata dai contadini: l’inverno. Rispetto ai mesi precedenti, si faticava meno, perché la terra riposava ormai sotto la neve, spesso molto abbondante, facendo anche sperare in un ottimo raccolto del grano,...
da folclorecontadino | Ago 1, 2021 | Articolo del mese
Nel mese di agosto i contadini erano impegnati per moltissime ore al giorno nel lavoro nei campi, soffrendo per la calura. In questo mese avveniva la raccolta del granturco (furmintòun) da cui si ricavava la farina gialla per fare la polenta, uno dei cibi più diffusi...
da folclorecontadino | Mag 30, 2021 | Articolo del mese
In questo mese inizia l’estate, la stagione con le giornate più calde dell’anno e col maggior numero di ore di luce, infatti il 21 giugno abbiamo il solstizio d’estate. Ormai i contadini non temevano più il freddo ed erano contenti dell’arrivo dell’estate, secondo...
da folclorecontadino | Feb 11, 2021 | Tradizioni contadine
Durante il carnevale, al Giovedì Grasso, i bambini delle famiglie più povere, in gruppo, si recavano presso le case contadine chiedendo offerte di lardo o salsiccia di maiale recitando filastrocche. Ogni ragazzino aveva uno stecco, sprōch, in cui infilare le offerte,...
da folclorecontadino | Mar 5, 2019 | Articolo del mese
Il mese di marzo indica da sempre la fine dell’inverno e l’inizio di una nuova stagione, la primavera. Marzo però segna soprattutto la rinascita della natura e la ripresa dei lavori agricoli, ecco perché molte grandi civiltà agrarie facevano iniziare l’anno proprio in...
da folclorecontadino | Feb 8, 2019 | Articolo del mese
Anche se in questo mese il freddo si fa ancora sentire e, a volte intensamente, si comincia a comprendere che l’inverno ormai se ne sta andando. Il mese porta con sé una delle feste più amate un tempo dai bambini e dai giovani: il Carnevale. Lo si festeggiava una...