da folclorecontadino | Gen 1, 2023 | Proverbi contadini
Una simpatica esposizione di alcuni momenti che riguardano l’allungamento del dì rispetto alla notte, nel corso della stagione invernale, viene offerta dalla seguente filastrocca: Par Nadēl un pas d-agnēl / Par l-an nôv un pas ed bò / Par la Befana un sēlt ed cagna /...
da folclorecontadino | Dic 20, 2022 | Proverbi contadini
Par San Tmēṡ al dè al se slónga da la báca al nēṡ, per San Tommaso il giorno si allunga dalla bocca al naso. Da San Tommaso (21 dicembre), il giorno comincia ad allungarsi appena un po’. Questo proverbio parla della variazione della durata del dì e della notte, che...
da folclorecontadino | Dic 1, 2022 | Proverbi contadini
A vîn l-invêren, a vîn l-infêren, viene l’inverno, viene l’inferno. L-invêren l-ê al boia di vēc, l’inverno è il boia dei vecchi. Entrambi questi proverbi esprimono perfettamente l’idea che i nostri antenati avevano di questa stagione. Fino ai primi anni del...
da folclorecontadino | Nov 16, 2022 | Proverbi contadini
In novembre l’umidità e i primi freddi facevano la loro apparizione, accompagnati dalla nebbia (la fumàna) e una previsione affermava che dopo tre giorni di nebbia sarebbe caduta la pioggia: In nuvámber trê fumàni al fan un’àcua, in novembre tre nebbie fanno una...
da folclorecontadino | Ott 1, 2022 | Proverbi contadini
Par San Simòun ’na másca la vēl un pizòun, per San Simone (28 ottobre) una mosca vale un piccione, cioè una mosca è così rara che potrebbe valere quanto un piccione. Questo perché col brutto tempo e il freddo, le mosche sono ormai sparite e ciò rappresenta un grosso...
da folclorecontadino | Set 23, 2022 | Proverbi contadini
Par san Michêl a s-impéia prēst al candlêr, per S. Michele si accende presto il candeliere, perché è già buio. Quando si avvicina l’equinozio (22-23 settembre), la notte è lunga come il giorno. Da quel momento aumentano sempre più le ore di buio e diminuiscono quelle...
da folclorecontadino | Set 1, 2022 | Proverbi contadini
Aria setembrèina, frásch a la sîra e frásch a la matèina, aria settembrina, fresco alla sera e fresco alla mattina. L’adagio sta ad indicare un’importante caratteristica del mese di settembre: la comparsa del fresco che si manifesta, dapprima, all’inizio e alla fine...
da folclorecontadino | Ago 1, 2022 | Proverbi contadini
Cuànd l’àcua la vîn d-agást, a piôv i pám e al mást, quando piove in agosto, piovono mele e mosto. Il proverbio sta a significare che la pioggia in agosto è molto utile perché favorirà un’abbondante produzione di mele e uva nei mesi seguenti. Nello stesso tempo,...
da folclorecontadino | Giu 3, 2022 | Proverbi contadini
“Se al furmèint al gh-ha la rēsta a-n gh vôl mai bagnê la tēsta”, se il frumento ha la spiga non gli si deve mai bagnare la testa; cioè, quando comincia a mettere la spiga, non vuole pioggia sulla testa, ma clima asciutto. Il proverbio esprime l’auspicio, per i...
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Proverbi contadini
In Caranvèl a-s bala, a-s canta e pò in Quarêsma a-s fà ‘na véta Santa (In Carnevale si balla, si canta e poi in Quaresima si fa una vita Santa). La Quaresima in passato era un periodo di digiuno e penitenza e di totale astensione da ogni svago. In quei giorni il...
da folclorecontadino | Gen 20, 2022 | Proverbi contadini
A Caranvēl che réder a váder ‘na padēla fréżer! (A Carnevale che ridere vedere una padella friggere!) Condividi su... Facebook Twitter Linkedin Pinterest Whatsapp Email...
da folclorecontadino | Dic 1, 2021 | Proverbi contadini
Se Nadēl l-è sèinza luna al vilàn l-avrà furtûna, se Natale sarà senza luna il contadino avrà fortuna, cioé un cielo notturno nuvoloso a Natale avrebbe indicato raccolti futuri abbondanti. Condividi su... Facebook Twitter Linkedin Pinterest Whatsapp Email...