Fave dei morti

Fave dei morti

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Una volta, in occasione delle visite dei parenti nelle abitazioni dove si vegliava un defunto, venivano offerte delle fave bollite, tradizione antichissima che si fa risalire addirittura agli Etruschi. Oggi...
FICHI CARAMELLATI

FICHI CARAMELLATI

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Quella dei fichi caramellati è una ricetta nota in campagna per conservare anche in inverno i fichi estivi. La ricetta è semplice, ma buonissima e permette di ottenere una vera golosità. Una volta i vasetti...
Frappe di Carnevale

Frappe di Carnevale

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Le frappe, che prendono il nome dalla forma di nastro, costituiscono un dolce tipico del Carnevale, presenti, sotto forme diverse, in tantissime cucine regionali. Differenti sono anche i nomi con cui vengono...
La PANZANELLA di nonna Erminia

La PANZANELLA di nonna Erminia

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. La panzanella è un piatto molto semplice e saporito diffuso nel mondo contadino con tanti nomi diversi, preparato nella stagione estiva per consumare il pane avanzato e le verdure fresche dell’orto. La sua...
Budino di riso e ciliegie

Budino di riso e ciliegie

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Budino di riso e ciliegie (per 6 persone) Ingredienti: – ciliegie nere gr 600 – riso gr 250 – zucchero gr 250 – un litro di latte – un baccello di vaniglia – un limone...
Frittelle di Baccalà

Frittelle di Baccalà

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Il baccalà non è altro che merluzzo nordico salato e stagionato, molto utilizzato nel mondo contadino di un tempo. Una volta erano le osterie di paese che servivano queste frittelle, accompagnandole con...
Consent Management Platform by Real Cookie Banner