da folclorecontadino | Ago 1, 2022 | Articolo del mese
La gran calura di agosto coincideva con giornate faticose e lunghissime (da bur a bur, da buio a buio, cioè dal buio prima dell’alba al buio dopo il tramonto), tutte trascorse sui campi. Tanti prodotti in quel mese richiedevano cure e lavorazioni, come la raccolta...
da folclorecontadino | Apr 25, 2022 | Tradizioni contadine
Una ricorrenza molto celebrata dai contadini era quella di San Marco, detto dei bachi, festeggiato il 25 Aprile. A quella data i contadini avevano già cominciato a preparare, per lo più nell’angolo della cucina o della stanza del telaio, l’occorrente per...
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Articolo del mese
Il mese di Marzo segna, in genere, la fine dell’inverno non solo perché il 21 del mese inizia la primavera, ma anche perché le temperature si alzano, la neve residua si scioglie e la terra si risveglia. Il primo marzo, una volta, nelle campagne, sulle aie, nelle...
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Tradizioni contadine
Ogni anno all’inizio della Settimana santa, si seminavano i fagioli. Il seme non doveva essere posto troppo a fondo, un proverbio avvertiva infatti che il seminar profondo non arricchì mai villano al mondo. Si faceva in questo modo poiché si credeva che il seme...
da folclorecontadino | Feb 11, 2021 | Tradizioni contadine
Durante il carnevale, al Giovedì Grasso, i bambini delle famiglie più povere, in gruppo, si recavano presso le case contadine chiedendo offerte di lardo o salsiccia di maiale recitando filastrocche. Ogni ragazzino aveva uno stecco, sprōch, in cui infilare le offerte,...