da folclorecontadino | Ott 26, 2020 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home
Il nostro giornale vive grazie ai sostenitori, agli eventi, agli spettacoli che organizza, alle conferenze, docenze, seminari, presentazioni di libri sulle tematiche di nostro oggetto di studio: folclore e civiltà contadina. Collaboriamo con scuole, Università,...
da folclorecontadino | Gen 17, 2020 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home
Mercoledì 22 gennaio ’20, dalle ore 15,30 alle 17,30, presso la Casa dello Sport “Tina Zuccoli” di Rovereto sulla Secchia (MO), la prof.ssa Sara Prati, la dr.ssa Claudia Rinaldi e il prof. Giorgio Rinaldi ci intratterranno su Fiabe e leggende nel mondo contadino....
da folclorecontadino | Dic 19, 2019 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home
Giovedì 19 dicembre alle ore 21, presso l’Auditorium di San Possidonio (MO), nella Rassegna “Perle di Cultura 2019-2020” di Roberta Bulgarelli, si terrà lo spettacolo Narrando e Cantando. Voci narranti: Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi (volti noti del Mo Pensa Te...
da folclorecontadino | Dic 4, 2019 | Cosa Facciamo
Mercoledì 4 Dicembre alle ore 15.30 presso la Casa dello Sport di Rovereto sulla Secchia si rivivranno le atmosfere delle veglie nelle stalle con la conferenza “ANDĒR A VAGG (La veglia nelle stalle)” con simpatiche zirudelle e racconti a cura dei Proff. Sara Prati e...
da folclorecontadino | Nov 24, 2019 | Cosa Facciamo
Domenica 24 Novembre alle ore 16.30, presso la biblioteca di Zocca, si terrà una originale presentazione multimediale del libro “Quando non eravamo spreconi” a cura delle autrici Sara Prati e Claudia Rinaldi. Verranno dati piccoli consigli di ieri per ottenere grandi...
da folclorecontadino | Ott 31, 2019 | Cosa Facciamo
San Martino con Folclore Contadino: sabato 9 Novembre alle ore 19 a Ponte Samoggia (BO) presso il Centro Sociale Luigi Raimondi. Massimo 40 posti. Prenotazione obbligatoria a Sandra 338/7268900. Costo 15 Euro comprensivi di cena con tigelle e affettati, caldarroste,...
da folclorecontadino | Ott 31, 2019 | Cosa Facciamo
Giovedì 7 Novembre 2019 alle ore 15.30 presso la Biblioteca Comunale di Casalgrande (RE), all’interno della programmazione dell’Università del Tempo Libero, i Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti noti del Mo Pensa Te di TRC diretto da Andrea Barbi e la...
da folclorecontadino | Ott 31, 2019 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home
Domenica 3 Novembre alle ore 17, nell’ambito della rassegna “Il Tè delle 5” presso Villa Cuoghi a Fiorano Modenese, si terrà una curiosa e simpatica presentazione del libro “101 Modi di dire in Emilia Romagna” a cura degli autori Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti...
da folclorecontadino | Ott 31, 2019 | Cosa Facciamo
Mercoledì 30 Ottobre, alle ore 20.30, nell’ambito della rassegna “L’autunno tra le pagine”, presso Villa Boschetti a San Cesario sul Panaro si terrà la presentazione del libro dei proff. Giorgio Rinaldi e Sara Prati 101 Modi di dire in Emilia-Romagna, Ed. Pendragon,...
da folclorecontadino | Ott 31, 2019 | Cosa Facciamo
Sabato 12 Ottobre 2019, nell’ambito del La Fera d’Utober a Novi di Modena, alle ore 18.30 in Piazza 1° Maggio si terrà APERICENA CON POLENTA FRITTA, UN BICCHIERE DI VINO E 101 MODI DI DIRE IN EMILIA ROMAGNA con i Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti noti del Mo...
da folclorecontadino | Ott 31, 2019 | Cosa Facciamo
Domenica 13 Ottobre, nell’ambito della manifestazione “Il profumo del mosto cotto”, a Soliera alle ore 15.00 nella sala consiliare del Castello Campori presentazione del libro dei proff. Giorgio Rinaldi e Sara Prati 101 Modi di dire in Emilia-Romagna, Ed. Pendragon,...
da folclorecontadino | Ott 31, 2019 | Cosa Facciamo
Giovedì 24 ottobre 2019, ore 15.30 a Casalgrande (RE), presso la Biblioteca Comunale, all’interno della programmazione dell’Università del Tempo Libero, si terrà una conferenza su: “Curiosità, significati e origini dei nostri modi di dire”. Presenteranno i proff. Sara...