da folclorecontadino | Nov 9, 2023 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home
Il Medioevo rivive a Savignano sul Panaro non solo durante la rievocazione storica della “Lotta per la Spada dei Contrari”, ma anche a fine novembre con i tradizionali Mercatini Medievali grazie al Gruppo Borgo Castello. Il borgo è illuminato da torce sui muri delle...
da folclorecontadino | Ott 30, 2023 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home
In occasione di Bolle Rosse al Castello 2023, organizzato da Proform e dal Comune di Formigine, i fondatori del nostro mensile, i Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, terranno due originali conferenze sulle tradizioni contadine legate al vino, in particolare al...
da folclorecontadino | Set 13, 2023 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home
Dopo 22 anni, torna a Savignano sul Panaro, in occasione della 31esima edizione della Lotta per la Spada dei Contrari, il Prof. Giorgio Rinaldi, fondatore del nostro mensile, per condurre il pubblico in due curiose e interessanti visite guidate al borgo storico. Nel...
da folclorecontadino | Ago 29, 2022 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home, Nostri eventi
Spettacolo di parole e musica presso il Teatro De André di Casalgrande (RE). Le tradizioni contadine del nostro territorio nel mese di Settembre raccontate dal Prof. Giorgio Rinaldi, volto noto del Mo Pensa Te di TRC con accompagnamento musicale di Emanuele Reverberi....
da folclorecontadino | Feb 3, 2022 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home, Nostri eventi
Utili consigli di ieri contro lo spreco alimentare di oggi. Incontro multimediale presso l’auditorium della biblioteca comunale di San Felice alle ore 21 di mercoledì 9 Febbraio 2022, in occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco di cibo del 5 Febbraio...
da folclorecontadino | Dic 8, 2021 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home, Nostri eventi
Per rivivere le atmosfere del Natale di una volta con sermoni, zirudelle e favole natalizie del mondo contadino di un tempo. A cura del mensile Folclore Contadino (www.folclorecontadino.it), con la partecipazione dei Proff. Giorgio Rinaldi e Sara Prati, volti noti in...
da folclorecontadino | Lug 15, 2021 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home, Nostri eventi
A cura di Claudia e Giorgio Rinaldi e Sara Prati. Si rivivono le atmosfere nelle aie o nelle stalle con i declamatori di zirudelle o favulài. Le “zirudelle” erano caratteristici componimenti umoristici dialettali con contenuti scherzosi. Si va da quelle sentimentali,...
da folclorecontadino | Lug 1, 2021 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home, Nostri eventi
A dascurem in dialatt (Parleremo dialetto) Grande serata a San Felice sul Panaro per tutti gli amanti del dialetto SABATO 17 ORE 21 presso il Parco Letterario Italo Calvino, a fianco del Conad. La serata è organizzata dalle associazioni PIazza del Mercato, Pro...
da folclorecontadino | Giu 21, 2021 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home, Nostri eventi
Grande ripresa di Folclore Contadino dopo un anno e mezzo senza eventi in pubblico. Vi aspettiamo numerosi presso il museo della civiltà contadina di Bentivoglio (BO) domenica 27 Giugno alle ore 19 in occasione della Festa della Trebbiatura (cutura, locanda con...
da folclorecontadino | Ott 26, 2020 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home
Il nostro giornale vive grazie ai sostenitori, agli eventi, agli spettacoli che organizza, alle conferenze, docenze, seminari, presentazioni di libri sulle tematiche di nostro oggetto di studio: folclore e civiltà contadina. Collaboriamo con scuole, Università,...
da folclorecontadino | Gen 17, 2020 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home
Mercoledì 22 gennaio ’20, dalle ore 15,30 alle 17,30, presso la Casa dello Sport “Tina Zuccoli” di Rovereto sulla Secchia (MO), la prof.ssa Sara Prati, la dr.ssa Claudia Rinaldi e il prof. Giorgio Rinaldi ci intratterranno su Fiabe e leggende nel mondo contadino....
da folclorecontadino | Dic 19, 2019 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home
Giovedì 19 dicembre alle ore 21, presso l’Auditorium di San Possidonio (MO), nella Rassegna “Perle di Cultura 2019-2020” di Roberta Bulgarelli, si terrà lo spettacolo Narrando e Cantando. Voci narranti: Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi (volti noti del Mo Pensa Te...