SPAGHETTI AL PESTO DI ORTICHE

SPAGHETTI AL PESTO DI ORTICHE

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. (per 4 persone) Ingredienti: 320 gr di spaghetti 350 gr di ortiche da pulire 250 gr di burrata 60 gr di olio extravergine di oliva sale fino e pepe nero q.b. 100 gr di pancetta affumicata a cubetti...
Crescentine nelle Tigelle

Crescentine nelle Tigelle

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Le crescentine montanare sono una specie di focaccine piatte preparate con un semplice impasto a base di farina, strutto, olio, acqua e lievito di birra. Si tratta di un’antica specialità, tipica della...
Lasagne verdi al forno

Lasagne verdi al forno

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. (per quattro persone) Impastate 400 gr di farina, 3 uova e 200 gr di spinaci lessati ben strizzati e tritati. Fate una sfoglia non troppo sottile, che taglierete in tanti quadrati, lasagne, di circa 18 cm di...
Il Savôr (Il Sapore)

Il Savôr (Il Sapore)

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Il savôr (savôre o sapôre) è una marmellata che ha come punto di partenza il mosto d’uva. Prendete 6 litri di mosto rosso o bianco a vostro piacimento. Fatelo bollire in un largo pentolone per circa 20...
Fave dei morti

Fave dei morti

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Una volta, in occasione delle visite dei parenti nelle abitazioni dove si vegliava un defunto, venivano offerte delle fave bollite, tradizione antichissima che si fa risalire addirittura agli Etruschi. Oggi...
Amaretti di Modena

Amaretti di Modena

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Gli amaretti di Modena sono dolci tradizionali dalla forma di dischetti di 6/8 cm di diametro, dal colore simile a quello della crosta di pane, friabili all’esterno e morbidi all’interno, con un delizioso...
FICHI CARAMELLATI

FICHI CARAMELLATI

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Quella dei fichi caramellati è una ricetta nota in campagna per conservare anche in inverno i fichi estivi. La ricetta è semplice, ma buonissima e permette di ottenere una vera golosità. Una volta i vasetti...
Torta della nonna con albicocche fresche

Torta della nonna con albicocche fresche

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Questa è una ricetta molto facile e veloce che si faceva in campagna utilizzando la frutta fresca di stagione disponibile. INGREDIENTI 3 uova medie (preferibilmente non di frigo) 200 gr di zucchero semolato...
Amarene Fritte

Amarene Fritte

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Le amarene fritte sono un modo diverso di fare la marmellata per conservare le amarene, utilizzando lo zucchero. Una volta preparate, si usano per fare costate e biscotti o come decorazioni di dolci....
I passatelli

I passatelli

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. I passatelli sono un primo piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna e di alcune zone  delle Marche, descritti anche nel Ricettario di Pellegrino Artusi. Probabilmente derivano dalla tardura o...
Fiordilatte bolognese

Fiordilatte bolognese

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Fiordilatte bolognese Uno dei dolci più diffusi nel periodo pasquale, in molte zone dell’Emilia-Romagna, è il fiordilatte bolognese che utilizza molte uova, una volta benedette dal parroco, quando si recava...
Torta Mimosa

Torta Mimosa

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Torta mimosa La torta mimosa non risale al periodo della civiltà contadina ma ha un’origine molto più recente, infatti sembra sia stata ideata negli anni Cinquanta da un cuoco in un ristorante di Rieti nel...
Consent Management Platform by Real Cookie Banner