Proverbio contadino di Maggio

Proverbio contadino di Maggio

Se maż trop al spisàia, pôch furmèint e tanta pàia, se Maggio troppo piscia (innaffia troppo con la pioggia), vi sarà poco frumento e tanta paglia: le piogge eccessive danneggeranno la produzione di grano e allo stesso tempo vi sarà troppa crescita di erba....
PROVERBIO DI GIUGNO

PROVERBIO DI GIUGNO

Par San Żvàn, bóta via la pêrdga di salàm, per S. Giovanni (24 giugno) butta via la pertica dei salami: il proverbio invitava a finire tutti gli insaccati, prima che il caldo estivo li rovinasse e quindi a riporre quella pertica di legno, appesa al soffitto, che li...
Proverbio contadino del 10 Maggio, San Cataldo

PROVERBIO DI MAGGIO

PROVERBIO DI MAGGIO Al cuntadèin ch’al drōm in maż, al dżûna in setámber, il contadino che dorme in maggio, digiuna in settembre: in campagna bisognava darsi da fare, altrimenti si sarebbero sentiti gli effetti negativi sulla produzione annuale e, conseguentemente,...
Proverbio di Aprile: Il cuculo

Proverbio di Aprile: Il cuculo

Cuànd as sèint al cant dal cócch, a la matèina a gh-è bagnê e a la sîra a gh-è sótt, quando si sente il canto del cuculo, alla mattina c’è bagnato e a sera c’è secco: è primavera, poiché la rugiada compare ormai soltanto nelle ore notturne, permane fino al mattino e...
PROVERBIO DI MARZO

PROVERBIO DI MARZO

Mērz marzōt, lóngh al dè come la nōt, marzo “marzotto”, lungo il dì come la notte: il proverbio fa riferimento all’equinozio di  primavera che cade intorno al 21 marzo, quando dì e notte presentano la stessa durata.   Condividi su... Facebook Twitter...
Consenso ai cookie con Real Cookie Banner