da folclorecontadino | Giu 20, 2025 | Attualità, Proverbi contadini
Nel 2025 la solennità del Corpus Domini cadrà Domenica 22 giugno; a questo proposito, un proverbio annuncia una terribile profezia che, fortunatamente, quest’anno, verrà evitata per soli due giorni: S’a s-incòuntra Crést con San Żvanéin, dal mánd as vád...
da folclorecontadino | Giu 20, 2025 | Proverbi contadini
Cuànd ch’e’ fiurés e’sambóugh, la galòina la strénż e’ bóuṡ , quando fiorisce il sambuco, la gallina stringe il buco: quando arriva l’estate, le galline fanno pochissime uova, a differenza di quanto producevano nel periodo tra inverno e primavera. Oggi...
da folclorecontadino | Mag 20, 2025 | Proverbi contadini
Se maż trop al spisàia, pôch furmèint e tanta pàia, se Maggio troppo piscia (innaffia troppo con la pioggia), vi sarà poco frumento e tanta paglia: le piogge eccessive danneggeranno la produzione di grano e allo stesso tempo vi sarà troppa crescita di erba....
da folclorecontadino | Mag 5, 2025 | Proverbi contadini
Par San Catēld a và fôra al frádd e a vén dèintr al chēld Per San Cataldo (10 Maggio) esce il freddo ed entra il caldo Condividi su... Facebook Twitter Linkedin Pinterest Whatsapp Email...
da folclorecontadino | Apr 18, 2025 | Proverbi contadini, Tradizioni contadine
In di prém dé dla Santa Stmèna métt i faṡû ch’i sénten la canpèna, nei primi giorni della Santa settimana semina i fagioli [in modo] che sentano la campana. Secondo la tradizione popolare i fagioli devono essere seminati nei primi 100 giorni dell’anno e...
da folclorecontadino | Gen 25, 2025 | Proverbi contadini
[Mantova/Mirandola] Sant-Antòni gugiolēr che al darsēt al végn de ṡnēr, Sant’Antonio, protettore dei maiali, che il 17 viene di gennaio: il proverbio vuole ricordare la data precisa della festa dedicata al santo, collegato ad una sua caratteristica: è...
da folclorecontadino | Ago 2, 2024 | Proverbi contadini
L’avena Terminati i lavori in campagna, relativi al grano, si mietevano anche altri cereali, come ad esempio l’avena. Questo cereale veniva seminato in primavera e raccolto in estate, come ricordava un famoso adagio: Par Santa Madalèina as tàia l’avèina, per santa...
da folclorecontadino | Mag 31, 2024 | Proverbi contadini
Par San Żvàn, bóta via la pêrdga di salàm, per S. Giovanni (24 giugno) butta via la pertica dei salami: il proverbio invitava a finire tutti gli insaccati, prima che il caldo estivo li rovinasse e quindi a riporre quella pertica di legno, appesa al soffitto, che li...
da folclorecontadino | Mag 31, 2024 | Proverbi contadini
PROVERBIO DI MAGGIO Al cuntadèin ch’al drōm in maż, al dżûna in setámber, il contadino che dorme in maggio, digiuna in settembre: in campagna bisognava darsi da fare, altrimenti si sarebbero sentiti gli effetti negativi sulla produzione annuale e, conseguentemente,...
da folclorecontadino | Apr 1, 2024 | Proverbi contadini
Cuànd as sèint al cant dal cócch, a la matèina a gh-è bagnê e a la sîra a gh-è sótt, quando si sente il canto del cuculo, alla mattina c’è bagnato e a sera c’è secco: è primavera, poiché la rugiada compare ormai soltanto nelle ore notturne, permane fino al mattino e...
da folclorecontadino | Mar 15, 2024 | Proverbi contadini
Mērz marzōt, lóngh al dè come la nōt, marzo “marzotto”, lungo il dì come la notte: il proverbio fa riferimento all’equinozio di primavera che cade intorno al 21 marzo, quando dì e notte presentano la stessa durata. Condividi su... Facebook Twitter...
da folclorecontadino | Feb 29, 2024 | Proverbi contadini
Cuànd a s-céfla al mêrel a sám fôra da l-invêren. Quando fischia il merlo, siamo fuori dall’inverno Condividi su... Facebook Twitter Linkedin Pinterest Whatsapp Email...