PROVERBIO DI GIUGNO

PROVERBIO DI GIUGNO

Par San Żvàn, bóta via la pêrdga di salàm, per S. Giovanni (24 giugno) butta via la pertica dei salami: il proverbio invitava a finire tutti gli insaccati, prima che il caldo estivo li rovinasse e quindi a riporre quella pertica di legno, appesa al soffitto, che li...
PROVERBIO DI MAGGIO

PROVERBIO DI MAGGIO

PROVERBIO DI MAGGIO Al cuntadèin ch’al drōm in maż, al dżûna in setámber, il contadino che dorme in maggio, digiuna in settembre: in campagna bisognava darsi da fare, altrimenti si sarebbero sentiti gli effetti negativi sulla produzione annuale e, conseguentemente,...
Proverbio di Aprile: Il cuculo

Proverbio di Aprile: Il cuculo

Cuànd as sèint al cant dal cócch, a la matèina a gh-è bagnê e a la sîra a gh-è sótt, quando si sente il canto del cuculo, alla mattina c’è bagnato e a sera c’è secco: è primavera, poiché la rugiada compare ormai soltanto nelle ore notturne, permane fino al mattino e...
PROVERBIO DI MARZO

PROVERBIO DI MARZO

Mērz marzōt, lóngh al dè come la nōt, marzo “marzotto”, lungo il dì come la notte: il proverbio fa riferimento all’equinozio di  primavera che cade intorno al 21 marzo, quando dì e notte presentano la stessa durata.   Condividi su... Facebook Twitter...
Febbraio – Proverbio per la Candelora

Febbraio – Proverbio per la Candelora

Par la Zeriôla o ch’a nêva o ch’a piôva o ch’a nàsa la viôla, per la Candelora (2 febbraio) o nevica o piove o nasce la viola: in questo periodo o è brutto tempo o nascono le prime viole, in altre parole l’inverno può anche mostrare i primi segni della sua fine ormai...
Inverno-Inferno

Inverno-Inferno

A vîn l-invêren a vîn l-infêren. Viene l’inverno, viene l’Inferno. Le malattie erano molto diffuse, alti gli indici di mortalità, specialmente nei periodi in cui il freddo presentava le maggiori recrudescenze. Mancavano abiti e cibo adeguati alla stagione, soprattutto...
4 Dicembre: Santa Barbara

4 Dicembre: Santa Barbara

Par Santa Bērbra sta vsèin al fôgh e guērda. Per Santa Barbara stai accanto al fuoco e guarda, significa stai in casa al caldo, riguardati e attendi l’inizio della bella stagione poichè i grandi lavori in campagna per ora sono terminati.   Condividi su......
San Martein (11 Novembre)

San Martein (11 Novembre)

“Par San Martèin castàgn e vèin”, per S. Martino castagne e vino. La tradizione riteneva lecito ubriacarsi in quel giorno, si diceva infatti: “Chi-n s-imbariêga par San Martèin al srà sèimper un pelegrèin”, chi non si ubriaca per S. Martino, sarà sempre un uomo da...
Zucche tra le 2 Madonne

Zucche tra le 2 Madonne

ZUCCHE tra le due Madonne Per quanto riguarda le zucche, il seguente antico proverbio stabilisce che quelle migliori maturano fra il 15 agosto (festa della Madonna dell’Assunzione) e l’8 settembre (giorno della natività della Madonna): Al zóchi  nēdi fra al dô...
Consenso ai cookie con Real Cookie Banner