ARTICOLI E SERVIZI DI QUESTO MESE

Mese di marzo: la zappatura
La zappatura si effettua per lavorare il terreno, in vista della semina, per sarchiare, rincalzare, ricoprire, drenare e rendere più soffice e permeabile il terreno, anche per questo si diceva “In du’ a-n gh-è àcua agh vôl la zapa, dove non c’è acqua occorre la zappa”. La zappa era utile per quasi tutto l’arco dell’anno, escluso il periodo, in cui per la siccità, il terreno era durissimo, infatti per ricordare quando non si doveva zappare esistevano anche i due seguenti proverbi: Par al Pardòun métt la zapa ind un cantòun, per il Perdono (2 agosto) riponi la zappa in un angolo, cioè non usarla in questo periodo; Chi pôda ed maż e zapa d-agást a-n gói né pan né mást, chi pota in maggio e zappa in agosto non raccoglie né pane né mosto: lavora inutilmente.
Ricetta contadina
Lasagne verdi al forno
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. (per quattro persone) Impastate 400 gr di farina, 3 uova e 200 gr di spinaci lessati ben strizzati e tritati. Fate una sfoglia non troppo sottile, che taglierete in tanti quadrati, lasagne, di circa 18 cm di...
Attualità
Cavallette e grilli salteranno…in tavola!
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Gli ultimi due via libera dell’Unione europea alla commercializzazione nei Paesi membri dei cosiddetti novel food, arrivati il 24 e il 26 gennaio riguardano grilli e larve della farina. Nel 2021...
Cosa Facciamo
Parole e musica: le tradizioni contadine di Settembre
Spettacolo di parole e musica presso il Teatro De André di Casalgrande (RE). Le tradizioni contadine del nostro territorio nel mese di Settembre raccontate dal Prof. Giorgio Rinaldi, volto noto del Mo Pensa Te di TRC con accompagnamento musicale di Emanuele Reverberi....
Poesia
Filastrocca del potatore di vite
Una simpatica filastrocca invitava a potare molto, ma con intelligenza: Tó la fōrbṡa, pudadôr, / stà atèinti e tàia tant./ Fam puvráta e a-t farò sgnôr./ Al vèin nôv pr-al dè di Sant,/ a-t darò in abundànza,/ par impîret bèin la panza. Prendi la forbice, potatore,/...
Antichi mestieri
Un antico mestiere: il bovaro della stalla.
Importantissima, nella Cultura contadina, è stata la stalla. Questo ambiente ospitava gli animali indispensabili ai lavori più pesanti della campagna, era fonte di alimenti, di concimi ecc., quindi indice di benessere, come testimoniato dal detto: “dalla greppia...
Proverbi contadini
Proverbio di Marzo
Ormai la stagione invernale si appresta a calare il sipario, così un proverbio della civiltà contadina annuncia l’evento, ma invita alla prudenza con le seguenti parole: Mērz al lébra al sôl da la parṡunía, mo l-ê méi avêr l’umbrēla par la via, marzo libera il sole...
Rassegna stampa
Tradizioni contadine
Tradizioni contadine di Marzo
La tradizione del taglio dei capelli In Marzo, come si tagliavano le prime erbe, così le madri all’inizio del mese tagliavano ai loro figli i capelli, perché credevano che sarebbero cresciuti più forti e più belli di prima. Anche gli uomini, per lo stesso motivo, si...