Ricetta contadina
Il Bensone
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Ingredienti: 400 gr di farina 00, 2 uova intere e un rosso d’uovo, 150 gr di zucchero semolato, 100 gr di burro a pezzetti a temperatura ambiente, una bustina di lievito per dolci da mezzo chilo, alcuni...
Attualità
Secondo un proverbio contadino, nel 2025 abbiamo schivato una terribile profezia!
Nel 2025 la solennità del Corpus Domini cadrà Domenica 22 giugno; a questo proposito, un proverbio annuncia una terribile profezia che, fortunatamente, quest’anno, verrà evitata per soli due giorni: S’a s-incòuntra Crést con San Żvanéin, dal mánd as vád...
Cosa Facciamo
L’amore nel folklore contadino emiliano
L'amore nel folklore contadino emiliano: curiosità e ricette. Giovedì 17 Luglio 2025 alle ore 20.30 presso la sala Mons. Dallari di Montese (MO), per intenderci l'ex cinema, si terrà un incontro originale e simpatico con i volti noti, esperti di folklore e dialetto...
Poesia
I RUŠÀARI D’MÀAG – I ROSARI DI MAGGIO
Poesia del poeta dialettale Sauro Roveda (dial. di Carpi) A’s bastèeva soquàant pisafòogh pèr impièer la sìira, ‘na šmàania ašèerba rubèeda ai rušàari d’màag la fèeva lùuš al nóostri vòoj. i’éeren gulòoš i silèeinsi, ùmdi el paùuri d’èser squacièe, mà ùun bèeš...
Antichi mestieri
Un antico mestiere: l’impagliatore di sedie.
Un diffuso mestiere di un tempo era quello dell’impagliatore di sedie, poiché molto spesso nelle case dei contadini, il fondo delle sedie impagliate, con l’uso, si logorava. A questo punto era richiesta l’opera dell’impagliatore di sedie. Questo artigiano...
Proverbi contadini
Secondo un proverbio contadino, nel 2025 abbiamo schivato una terribile profezia!
Nel 2025 la solennità del Corpus Domini cadrà Domenica 22 giugno; a questo proposito, un proverbio annuncia una terribile profezia che, fortunatamente, quest’anno, verrà evitata per soli due giorni: S’a s-incòuntra Crést con San Żvanéin, dal mánd as vád...
Tradizioni contadine
Tradizione della donna contadina in Maggio
Nel mese di Maggio per le donne giungeva il momento di lasciare alcuni tipici lavori femminili, per andare a lavorare nei campi assieme agli uomini; pertanto, un motto affermava in modo perentorio che ‘d maż a-s càza la ráca ind al raż (in Maggio si butta la rocca nei...