ARTICOLI E SERVIZI DI QUESTO MESE

Mese di Agosto
La gran calura di agosto coincideva con giornate faticose e lunghissime (da bur a bur, da buio a buio, cioè dal buio prima dell’alba al buio dopo il tramonto), tutte trascorse sui campi.
Tanti prodotti in quel mese richiedevano cure e lavorazioni, come la raccolta della frutta, quella del granturco e soprattutto le numerose operazioni relative alla produzione della canapa. In agosto il momento più difficile era quello della macerazione dei fasci di canapa nell’acqua dei maceri, per sciogliere gli steli contenenti la fibra tessile (la tía, il tiglio). Un odore pestilenziale ammorbava ogni cosa e l’aria risultava irrespirabile. Però i contadini sopportavano perché per loro la canapa era uno dei prodotti più redditizi. Concluse tutte le operazioni, il macero veniva vuotato e ripulito con cura e in molti poderi si faceva un ballo sulle pietre che ne lastricavano il fondo, per festeggiare la fine dei lavori. Nel macero poi veniva immessa nuova acqua pulita e, a volte, anche avannotti (smintlèini), per poter avere a disposizione pesce a basso costo da portare in tavola nei giorni di viglia e durante le festività di fine anno.
Ricetta contadina
FICHI CARAMELLATI
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Quella dei fichi caramellati è una ricetta nota in campagna per conservare anche in inverno i fichi estivi. La ricetta è semplice, ma buonissima e permette di ottenere una vera golosità. Una volta i vasetti...
Attualità
Gli abbinamenti preferiti dagli italiani nei piatti estivi…meglio evitarli!
Rubrica: Attualità di CLAUDIA RINALDI. Chi non mangia in estate il classico piatto unico prosciutto e melone? Chi non si rinfresca con una bella insalata caprese fatta con mozzarella e pomodoro fresco? E un tiepido spezzatino con succulenti pisellini? E come non...
Cosa Facciamo
Quando non eravamo spreconi 9 Febbraio 2022 San Felice s/P (MO)
Utili consigli di ieri contro lo spreco alimentare di oggi. Incontro multimediale presso l'auditorium della biblioteca comunale di San Felice alle ore 21 di mercoledì 9 Febbraio 2022, in occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco di cibo del 5 Febbraio di...
Poesia
QUÈEI DA GNÌINT (COSE DA NULLA)
Poesia di Sauro Roveda (dialetto di Carpi) Mè a éera ùun ragasóol ed campàagna, fióol ed cuntadèin. A girèeva de-schèelsa istèe e invèeren, co’l brèeghi s-cianchèedi in dal cùul, sèmper mušnèint… mà dè dèinter ùun cóor pulìi come l’àacua dal pòss. La mè...
Antichi mestieri
Un antico mestiere: il cestaio.
Un mestiere, una volta molto diffuso nelle campagne, era quello del cestaio che fabbricava cesti di varie forme e dimensioni con i vimini a mano. Molti erano anche i contadini capaci di fabbricare cesti o rivestimenti di damigiane e lo facevano soprattutto durante la...
Proverbi contadini
Proverbio del mese di Agosto
Cuànd l’àcua la vîn d-agást, a piôv i pám e al mást, quando piove in agosto, piovono mele e mosto. Il proverbio sta a significare che la pioggia in agosto è molto utile perché favorirà un’abbondante produzione di mele e uva nei mesi seguenti. Nello stesso tempo,...
Rassegna stampa
Tradizioni contadine
Fiere e sagre estive
Già in luglio, malgrado il gran caldo e i lavori molto impegnativi e faticosi, iniziavano a comparire le sagre, che sarebbero aumentate nel seguente mese di agosto per raggiungere il culmine tra la fine dell’estate e l’autunno. Le ricorrenze più importanti erano...