Mese di Gennaio 2021

Mese di Gennaio 2021
Il mese di gennaio inaugura l’anno ed è considerato il più freddo di tutti i mesi. Negli anni passati era anche quello con le più abbondanti nevicate, gioia di bambini e ragazzi che si divertivano con la neve.
Ma la maggior parte delle persone temeva questo mese e, in generale, l’inverno. I più esposti ai pericoli della stagione erano naturalmente gli anziani, per questo si diceva, L-invêren l-ê al boia di vec, l’inverno è il boia dei vecchi.
A Capodanno i bambini si recavano nelle case ad augurare il “Buon Anno”, in cambio di qualche dolcetto, con rime come questa:
A sòun gnû a der al Bòun Cap d-An,
ch’a campési bèin zèint an,
zèint an e un dè.
La bòuna man u-m vén a mè.
A-n pretànd nè or nè arżèint,
ed quall ch’a-m dē a sòun cuntèint.
Son venuto a dare il buon Capodanno, / possiate campar bene cento anni, / cento anni e un giorno. / La mancia viene a me. / Non pretendo né oro né argento, / di quello che mi date sono contento.
Spesso, in cambio della breve recita, ricevevano dolcetti e qualche spicciolo. Alcune volte non ricevevano nulla e se ne andavano mogi, lanciando degli “auguràz”, cioè maledizioni.
Ricetta contadina
Il Bensone
Ingredienti: 400 gr di farina 00, 2 uova intere e un rosso d’uovo, 150 gr di zucchero semolato, 100 gr di burro a pezzetti a temperatura ambiente, una bustina di lievito per dolci da mezzo chilo, alcuni cucchiai di latte (solo se l’impasto risultasse troppo duro) e...
Attualità
Ciclo dei mesi agricoli di Antelami a Parma
Ogni anno abbiamo dedicato il nostro mensile a un Ciclo dei Mesi con i lavori agricoli stagionali raffigurato su vari capolavori architettonici, come il Duomo di Modena, di Ferrara, di Verona. Quest’anno vogliamo dedicarlo alle 12 statue del Ciclo dei Mesi che...
Cosa Facciamo
Eventi Folclore Contadino ai tempi del Covid-19
Il nostro giornale vive grazie ai sostenitori, agli eventi, agli spettacoli che organizza, alle conferenze, docenze, seminari, presentazioni di libri sulle tematiche di nostro oggetto di studio: folclore e civiltà contadina. Collaboriamo con scuole, Università,...
Poesia
L’Epifania
L'Epifanía tóti al fest la pôrta via, a li sēra ind óna scatla ch'a l'avîra sôl par Pasqua (L'Epifania tutte le feste porta via, le chiude in una scatola che apre solo per Pasqua) Foto: Cavalcata dei Re Magi (Duomo di Fidenza)
Antichi mestieri
Lo zampognaro
Lo zampognaro è il suonatore di zampogna, antico strumento musicale a fiato, molto diffuso un tempo in tutta l’Italia centro-meridionale. I contadini e spesso anche i pastori, durante la stagione invernale, non avevano molto lavoro e lasciavano le loro case per...
Proverbi contadini
L’Epifania
L'Epifanía tóti al fest la pôrta via, a li sēra ind óna scatla ch'a l'avîra sôl par Pasqua (L'Epifania tutte le feste porta via, le chiude in una scatola che apre solo per Pasqua) Foto: Cavalcata dei Re Magi (Duomo di Fidenza)
Rassegna stampa
Tradizioni contadine
La Befana
Il giorno dell’Epifania era uno dei più amati dai bambini, in quanto arrivava la Befana, una strega buona che, secondo la tradizione, volteggiava sui tetti a cavallo di una scopa e di notte entrava nelle case, attraverso il camino, per portare ai bambini buoni qualche...