ARTICOLI E SERVIZI DI QUESTO MESE

Mese di Maggio: LA ṠGARÍA
A maggio, un proverbio ricorda che par San Bernardèin, ogni êrba la dvèinta fèin, per San Bernardino (20 maggio): ogni erba diventa fieno, cioè questo è il periodo migliore per la fienagione (la ṡgaría). I contadini all’alba, dopo avere battuto, con uno speciale martello, le falci fienaie (fēr da ṡghēr) sull’apposita incudine per uniformarne il filo e renderle taglienti, si recavano in campagna portando con sé anche la cote di selce (prêda da rudēr, pietra da arrotare) per la riaffilatura, contenuta nel cotaio (cudēr), porta cote di corno bovino, che conteneva anche un po’ di acqua mista ad aceto, legato dietro la cintola.
Ricetta contadina
SPAGHETTI AL PESTO DI ORTICHE
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. (per 4 persone) Ingredienti: 320 gr di spaghetti 350 gr di ortiche da pulire 250 gr di burrata 60 gr di olio extravergine di oliva sale fino e pepe nero q.b. 100 gr di pancetta affumicata a cubetti...
Attualità
La festa dell’Ascensione
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi.: Nella tradizione cristiana, 40 giorni dopo la Pasqua si celebra l’ascesa di Gesù al cielo, pertanto è una festa mobile, cioè non cade sempre nello stesso giorno dell’anno, visto che pure il giorno di Pasqua è mobile. Quest’anno,...
Cosa Facciamo
Parole e musica: le tradizioni contadine di Settembre
Spettacolo di parole e musica presso il Teatro De André di Casalgrande (RE). Le tradizioni contadine del nostro territorio nel mese di Settembre raccontate dal Prof. Giorgio Rinaldi, volto noto del Mo Pensa Te di TRC con accompagnamento musicale di Emanuele Reverberi....
Poesia
Poesia sui ragli di Maggio
Maggio, viste le tante tradizioni gentili che lo accompagnano, si può considerare il mese dell’amore per tutti gli esseri viventi, uomini e animali. Infatti anche gli asini vanno in amore in questo periodo e lo annunciano a tutti con sonori ragli, come ci ricorda il...
Antichi mestieri
Un antico mestiere: il bovaro della stalla.
Importantissima, nella Cultura contadina, è stata la stalla. Questo ambiente ospitava gli animali indispensabili ai lavori più pesanti della campagna, era fonte di alimenti, di concimi ecc., quindi indice di benessere, come testimoniato dal detto: “dalla greppia...
Proverbi contadini
Proverbio per Santa Croce (3 Maggio)
Nel mese di maggio prendeva ufficialmente il via la grande stagione agricola e un proverbio ricordava che par Santa Crôṡ as pôrta la mránda ai tôṡ, per santa Croce (3 maggio) si porta la merenda ai ragazzi, cioè si doveva portare da casa il desinare per i contadini...
Rassegna stampa
Tradizioni contadine
Tradizione di Maggio: l’uovo dell’Ascensione
L’uovo dell’Ascensione – La ricorrenza dell’Ascensione cade il 40° giorno dopo la Pasqua e celebra l’elevazione al cielo di Cristo. Tante erano le credenze popolari legate a questa ricorrenza, poiché si riteneva che questo giorno segnasse un collegamento fra il cielo...