ARTICOLI E SERVIZI DI QUESTO MESE

Mese di Settembre: la vendemmia
Il vero protagonista del mese di settembre è sempre stato il vigneto. Un tempo, dopo aver preparato tutto l’occorrente (tinàz, tini; báti, botti, mésa a pōst la cantèina, sistemazione della cantina; cavàgn, ceste, fōrbṡi, forbici, scalàmpi, scale doppie), un vero “esercito” di uomini, donne e ragazzi si incamminava verso gli, allora, alti tralci del vigneto sostenuti da alberi. Questo avveniva, di solito, negli ultimi giorni di settembre e si dava inizio alla vendemmia, perché, come ricordava un proverbio, Par San Michêl l’óva l’ê tóta mêl, per S. Michele (29 settembre) l’uva è tutta miele, cioè dolce e matura al punto giusto per essere raccolta.
Il ciclo dei mesi nella civiltà contadina – Folclore Contadino
Ricetta contadina
Torta sbriciolata di prugne fresche
Rubrica: la ricetta tradizionale del mese di Sara Prati. Questa ricetta utilizza la frutta fresca di stagione e permette di ottenere un dolce che si presta per il fine pasto ma anche per la colazione e la merenda. Ingredienti 1,5 kg di prugne fresche 1...
Attualità
Marmellata, confettura o composta: facciamo chiarezza!
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Tutto nasce dal termine marmellata che deriva dal portoghese "marmelada" e stava a indicare una preparazione a base di marmelo, ovvero di mela cotogna. In passato, questo era uno dei pochi frutti che veniva utilizzato per la...
Cosa Facciamo
Guida moderna a un borgo antico. Torna il Prof. Rinaldi a Savignano s. Panaro
Dopo 22 anni, torna a Savignano sul Panaro, in occasione della 31esima edizione della Lotta per la Spada dei Contrari, il Prof. Giorgio Rinaldi, fondatore del nostro mensile, per condurre il pubblico in due curiose e interessanti visite guidate al borgo storico. Nel...
Poesia
Strofa modenese
Par un pîr, un pám e un pêrsegh, par ‘na brógna e ‘na rumlèina, nuēter a sám dla Ghirlandèina… nuēter a sám da rispetēr!! Oh oh oh oh oh oh oh…. Questa strofa fa parte di un tipico coro modenese cantato durante le partite di calcio del Modena. Un modo attuale per...
Antichi mestieri
Un antico mestiere: il bovaro della stalla.
Importantissima, nella Cultura contadina, è stata la stalla. Questo ambiente ospitava gli animali indispensabili ai lavori più pesanti della campagna, era fonte di alimenti, di concimi ecc., quindi indice di benessere, come testimoniato dal detto: “dalla greppia...
Proverbi contadini
Zucche tra le 2 Madonne
ZUCCHE tra le due Madonne Per quanto riguarda le zucche, il seguente antico proverbio stabilisce che quelle migliori maturano fra il 15 agosto (festa della Madonna dell’Assunzione) e l’8 settembre (giorno della natività della Madonna): Al zóchi nēdi fra al dô...
Rassegna stampa
Tradizioni contadine
Tradizione di agosto: la Spanuciarìa
La principale caratteristica del mese di agosto era la grande calura estiva che però, di solito, dopo la metà del mese lasciava il posto alle tanto desiderate piogge, infatti si diceva: Agást gran calûra ma póch la dura, agosto gran calura ma poco dura. Agosto era un...