Mese di Aprile 2021

Mese di Aprile
Il mese di aprile è uno dei mesi più amati, perché nelle campagne il risveglio della natura si può vedere in tutta la sua bellezza: distese verdeggianti punteggiate di fiori, siepi fiorite e fiori ovunque. Si diceva infatti che in avrîl a fiuréss anch al màndegh dal badîl, in aprile fiorisce anche il manico del badile.
In aprile poi, come in questo anno, cadeva spesso la più importante ricorrenza della liturgia cristiana: la Pasqua. Quest’anno la Pasqua si considera “media” in quanto si celebra il 4 aprile.
Una volta in occasione di questa festività, mentre si attendeva la benedizione del parroco, si ripulivano le case da cima a fondo e si preparavano le uova da far benedire. La mattina di Pasqua, in segno di devozione, ognuno mangiava un uovo sodo benedetto. Parte delle uova benedette, veniva poi utilizzata in cucina per preparare i passatelli, la pasta reale, il budino di latte, la zuppa inglese, la torta di ricotta oppure quella di riso, tutti piatti tradizionali, per il pranzo pasquale e quello del giorno dopo.
Ricetta contadina
PASTA REALE IN BRODO
La ricetta contadina di Sara: Ingredienti per 4 persone: 3 uova intere 100 gr. di farina 00 100 gr. di parmigiano reggiano 100 gr. prosciutto crudo tritato 100 gr. mortadella tritata 50 gr. burro fuso sale latte (quanto ne occorre) brodo di carne Preparazione Versate...
Attualità
LAVANDA E ROSMARINO ITALIANI BOCCIATI DAL REGNO UNITO
Articolo di Claudia Rinaldi. Grande allarme per le esportazioni italiane di lavanda e rosmarino in Inghilterra dove un provvedimento, nonostante gli accordi già siglati con l'Unione Europea, fissa disposizioni fitosanitarie molto restrittive e anche in possibile...
Cosa Facciamo
Eventi Folclore Contadino ai tempi del Covid-19
Il nostro giornale vive grazie ai sostenitori, agli eventi, agli spettacoli che organizza, alle conferenze, docenze, seminari, presentazioni di libri sulle tematiche di nostro oggetto di studio: folclore e civiltà contadina. Collaboriamo con scuole, Università,...
Poesia
La bandiziòn di òv (La benedizione delle uova)
“Adman l'è Pasqua! L'è Pasqua” “Boj i òv, ch' a i andèn a bandìr dèntr un zastèn con fjùr e zintrèn” La cìśa l'è péna ad putén, i gh'en propìa tót, grand e cén, parfén chi fa fadiga a girèr in 'st ucasiòn an vòl briśa manchèr. L'è al sàbat sènt biśògna spianèr e da...
Antichi mestieri
Un antico mestiere: lo zampognaro
Lo zampognaro è il suonatore di zampogna, antico strumento musicale a fiato, molto diffuso un tempo in tutta l’Italia centro-meridionale. I contadini e spesso anche i pastori, durante la stagione invernale, non avevano molto lavoro e lasciavano le loro case per...
Proverbi contadini
San Geminiano (31 Gennaio) patrono di Modena
San Źemiàn da la bērba bianca, s'an nêva pôch a-gh manca! San Geminiano dalla barba bianca, se non nevica, poco ci manca! Foto di Lorenzo Ferrarini tratta dal dipinto originale
Rassegna stampa
Tradizioni contadine
Ónżer al sprōch (Ungere lo stecco) al Giovedì Grasso
Durante il carnevale, al Giovedì Grasso, i bambini delle famiglie più povere, in gruppo, si recavano presso le case contadine chiedendo offerte di lardo o salsiccia di maiale recitando filastrocche. Ogni ragazzino aveva uno stecco, sprōch, in cui infilare le offerte,...