ARTICOLI E SERVIZI DI QUESTO MESE

Mese di Febbraio: la Potatura
Febbraio era il mese più indicato per le potature, infatti era chiamato fervēr pudadôr, febbraio potatore, tuttavia era necessario prestare molta attenzione al tipo di taglio e alle gelate, infatti un adagio avvertiva che a fervēr al tai l-ê amēr, a febbraio il taglio è amaro, cioè rischioso.
Di solito nel vigneto si cominciava a potare a luna calante. Una simpatica filastrocca invitava a potare molto, ma con intelligenza: Tó la fōrbṡa, pudadôr, / stà atèinti e tàia tant./ Fam puvráta e a-t farò sgnôr./ Al vèin nôv pr-al dè di Sant,/ a-t darò in abundànza,/ par impîret bèin la panza. Prendi la forbice, potatore,/ sta’ attento e taglia tanto./ Fammi povera e io ti farò ricco./ Il vino nuovo per il giorno dei Santi,/ ti darò in abbondanza,/ per riempirti ben la pancia.
Ricetta contadina
Lasagne verdi al forno
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. (per quattro persone) Impastate 400 gr di farina, 3 uova e 200 gr di spinaci lessati ben strizzati e tritati. Fate una sfoglia non troppo sottile, che taglierete in tanti quadrati, lasagne, di circa 18 cm di...
Attualità
La zuccheriera della nonna torna al bar
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Nel programma di tutela dell’ambiente a cui ha deciso di aderire la UE, nasce una proposta per la riduzione degli imballaggi monouso: abolire tubetti, bustine di zucchero, scatole e scatoline che contengono olio, aceto, salse,...
Cosa Facciamo
Parole e musica: le tradizioni contadine di Settembre
Spettacolo di parole e musica presso il Teatro De André di Casalgrande (RE). Le tradizioni contadine del nostro territorio nel mese di Settembre raccontate dal Prof. Giorgio Rinaldi, volto noto del Mo Pensa Te di TRC con accompagnamento musicale di Emanuele Reverberi....
Poesia
Filastrocca del potatore di vite
Una simpatica filastrocca invitava a potare molto, ma con intelligenza: Tó la fōrbṡa, pudadôr, / stà atèinti e tàia tant./ Fam puvráta e a-t farò sgnôr./ Al vèin nôv pr-al dè di Sant,/ a-t darò in abundànza,/ par impîret bèin la panza. Prendi la forbice, potatore,/...
Antichi mestieri
Un antico mestiere: il bovaro della stalla.
Importantissima, nella Cultura contadina, è stata la stalla. Questo ambiente ospitava gli animali indispensabili ai lavori più pesanti della campagna, era fonte di alimenti, di concimi ecc., quindi indice di benessere, come testimoniato dal detto: “dalla greppia...
Proverbi contadini
Filastrocca del potatore di vite
Una simpatica filastrocca invitava a potare molto, ma con intelligenza: Tó la fōrbṡa, pudadôr, / stà atèinti e tàia tant./ Fam puvráta e a-t farò sgnôr./ Al vèin nôv pr-al dè di Sant,/ a-t darò in abundànza,/ par impîret bèin la panza. Prendi la forbice, potatore,/...
Rassegna stampa
Tradizioni contadine
Tradizioni contadine di Dicembre in dialetto modenese
In dizámber a tàca l-invêren, cun la nêva e dal giurnēdi da źlēr. Dla nêva, ’na vôlta, a n-in caschēva ’na mócia e la cruvîva i camp che, par vid ed la staśòun, i-n dēven pió rêśa. Tant tèimp fà, i cuntadèin, ind i mēś fradd, i lavurēven cuēśi sôl par al bêsti e...