da folclorecontadino | Dic 1, 2020 | Antichi mestieri
Lo zampognaro è il suonatore di zampogna, antico strumento musicale a fiato, molto diffuso un tempo in tutta l’Italia centro-meridionale. I contadini e spesso anche i pastori, durante la stagione invernale, non avevano molto lavoro e lasciavano le loro case per...
da folclorecontadino | Ago 26, 2020 | Antichi mestieri, Attualità
Articolo di Claudia Rinaldi: Certamente il Covid19 con le norme sul distanziamento ha contribuito a mettere nel dimenticatoio un vecchio appuntamento estivo, tuttavia è da anni che stiamo assistendo alla fine di una tradizione che percorreva tutta Italia: il chiosco...
da folclorecontadino | Mar 8, 2019 | Antichi mestieri
G. Rinaldi, Al baruzēr, penna acquerellata, su carta Un mestiere oggi ormai scomparso è quello del barrocciaio, che trasportava sabbia e ghiaia dai fiumi per i cantieri edili, i maceri ecc. oppure carichi di legname o di merci di ogni tipo e persino mobili e...
da folclorecontadino | Mar 8, 2019 | Antichi mestieri
Disegno di Giorgio Rinaldi Gli scarriolanti (I scariulànt) Quello dello scarriolante era un faticosissimo mestiere molto praticato alla fine dell’Ottocento in Italia da un numero enorme di lavoratori, spesso provenienti dalle zone più sperdute e povere del nostro...
da folclorecontadino | Mar 8, 2019 | Antichi mestieri
G. Rinaldi. Mugnaio, schizzo, matita a carboncino IL MUGNAIO Quello del mugnaio era un tempo nella civiltà contadina un mestiere molto importante e rispettato. Di solito il mestiere si trasmetteva di padre in figlio ed era molto impegnativo. I mulini di un tempo,...