da folclorecontadino | Mar 18, 2025 | Attualità
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Una tendenza culinaria moderna e sorprendente è che a Natale, la festa più tradizionale che ci sia, legata alla famiglia, si ricercano sapori nuovi, di altre regioni, addirittura continenti, con rielaborazioni di pandori e...
da folclorecontadino | Mar 18, 2025 | Poesia
Poesia del poeta dialettale Sauro Roveda (dial. di Carpi) Fèermet ad ascultèer al gnìint, un gnìint ch’àl né gh’à più memòoria. Et sintrèe la nèev pugèeres insìma a’iaršùi daàl dè, un šbàater d’èel, un suspìir d’amòor. Et sintrèe el parooli mai dìti rumèer in dl’àalma...
da folclorecontadino | Mar 4, 2025 | Attualità
Oggi, secondo le tradizioni della civiltà contadina, retaggio dei riti propiziatori greci e romani di Saturno e Dioniso, poi incorporati nella religione cristiana, è l’ultimo giorno per mangiare abbondanti pasti di carne e dolci fritti perché è l’ultimo giorno di...
da folclorecontadino | Mar 3, 2025 | Tradizioni contadine
Sapevate che a Modena nel calendario abbiamo un Santo in più? Si tratta di San Grugnòun (San Musone).Nell’immaginario collettivo contadino, era il santo del giorno delle Ceneri: inizio della Quaresima. Fine dei balli, delle feste, dei coriandoli, del cibo grasso e...
da folclorecontadino | Feb 18, 2025 | Attualità
Per la giornata internazionale della lingua madre, occasione anche di inclusione linguistica e culturale per gli alunni, gli stranieri, per chi ha perso le proprie radici linguistiche o chi le vuole rivivere, proponiamo la leggenda dei giorni della merla (29-30-31...
da folclorecontadino | Feb 16, 2025 | Corso
La leggenda dei giorni della merla scritta e tradotta in dialetto modenese dal prof. Giorgio Rinaldi. A la fin dal mêṡ de żnēr, al fradd al dvèinta ancára pió catîv: as trata di dè dla mêrla: i ultem tri dè (vintnôv, trèinta e treintûn). ’Na fôla dimóndi antîga la...
da folclorecontadino | Feb 14, 2025 | Poesia
Poesia del poeta dialettale Sauro Roveda (dial. di Carpi) Òmbri, che i sé šlùnghen atàach a i mùrr del cà. Paróoli luntàani, che i pèeren caschèer da i còpp d’ùun dòop-mešdè, pìin ed calùura. Vèec che i biàasen come se i fùssen capitèedi a-iéer stòori ed ‘na vòolta,...
da folclorecontadino | Feb 8, 2025 | Attualità
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Nella civiltà contadina, lavorare la terra era una pratica quotidiana e le risorse economiche erano sempre limitate. La carne era un cibo presente prevalentemente sulle tavole dei ricchi e solo sporadicamente, come a Natale o...
da folclorecontadino | Gen 28, 2025 | Attualità, Tradizioni contadine
I giorni della merla (I dè dla mêrla) sono gli ultimi tre giorni di Gennaio. La tradizione popolare vuole che siano i giorni più freddi dell’anno e che determinano come sarà la primavera. Se saranno davvero freddi, la primavera sarà godibile e mite; se saranno caldi,...
da folclorecontadino | Gen 25, 2025 | Proverbi contadini
[Mantova/Mirandola] Sant-Antòni gugiolēr che al darsēt al végn de ṡnēr, Sant’Antonio, protettore dei maiali, che il 17 viene di gennaio: il proverbio vuole ricordare la data precisa della festa dedicata al santo, collegato ad una sua caratteristica: è...
da folclorecontadino | Gen 25, 2025 | Ricette
Il Carnevale è sempre stata la festa dei dolci fritti per eccellenza: frappe o chiacchiere, frittelle di ogni tipo, farcite o meno, e castagnole. Queste ultime, ai tempi moderni in cui vi sono maggiori esigenze di cucina light, vengono preferibilmente cotte in forno,...
da folclorecontadino | Gen 25, 2025 | Attualità
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Il miele è uno degli alimenti più antichi, addirittura legato alla mitologia delle divinità dell’Olimpo, per la mistica bevanda conosciuta come Nettare degli Dei. Anche oggi il miele è un ingrediente presente sulle nostre tavole...