FÈERMET (Fermati) dialetto emiliano di Carpi (MO)

FÈERMET (Fermati) dialetto emiliano di Carpi (MO)

Poesia del poeta dialettale Sauro Roveda (dial. di Carpi) Fèermet ad ascultèer al gnìint, un gnìint ch’àl né gh’à più memòoria. Et sintrèe la nèev pugèeres insìma a’iaršùi daàl dè, un šbàater d’èel, un suspìir d’amòor. Et sintrèe el parooli mai dìti rumèer in dl’àalma...
Martedì Grasso

Martedì Grasso

Oggi, secondo le tradizioni della civiltà contadina, retaggio dei riti propiziatori greci e romani di Saturno e Dioniso, poi incorporati nella religione cristiana, è l’ultimo giorno per mangiare abbondanti pasti di carne e dolci fritti perché è l’ultimo giorno di...
21 Febbraio: Giornata internazionale della lingua madre

I dè dla mêrla

La leggenda dei giorni della merla scritta e tradotta in dialetto modenese dal prof. Giorgio Rinaldi. A la fin dal mêṡ de żnēr, al fradd al dvèinta ancára pió catîv: as trata di dè dla mêrla: i ultem tri dè (vintnôv, trèinta e treintûn). ’Na fôla dimóndi antîga la...
Giorni della merla

Giorni della merla

I giorni della merla (I dè dla mêrla) sono gli ultimi tre giorni di Gennaio. La tradizione popolare vuole che siano i giorni più freddi dell’anno e che determinano come sarà la primavera. Se saranno davvero freddi, la primavera sarà godibile e mite; se saranno caldi,...
CASTAGNOLE FRITTE DI CARNEVALE

CASTAGNOLE FRITTE DI CARNEVALE

Il Carnevale è sempre stata la festa dei dolci fritti per eccellenza: frappe o chiacchiere, frittelle di ogni tipo, farcite o meno, e castagnole. Queste ultime, ai tempi moderni in cui vi sono maggiori esigenze di cucina light, vengono preferibilmente cotte in forno,...
Consenso ai cookie con Real Cookie Banner