da folclorecontadino | Mag 1, 2022 | Attualità
Rubrica: Attualità di CLAUDIA RINALDI. Tutto il mondo sta soffrendo per la quasi completa cessazione di esportazione di grano (da dati del dipartimento statunitense USDA) dall’Ucraina dilaniata dalla guerra, ma anche il riso, su cui ben si potrebbero spostare i...
da folclorecontadino | Mag 1, 2022 | Corso
Indica l’azione di accompagnare una ragazza da parte del corteggiatore affiancandola. Si tratta di un’arguta espressione, di origine bolognese, che paragona alle due ruote di un carretto in movimento il procedere dei due giovani affiancati. Di solito questa procedura...
da folclorecontadino | Mag 1, 2022 | Tradizioni contadine
Durante il mese di maggio, dall’avvento del cristianesimo, abbiamo ancor oggi importanti cerimonie che si svolgono a contatto con la natura, fra cui le Rogazioni. Il culto è molto antico e risale addirittura al V secolo come atto propiziatorio per la buona riuscita...
da folclorecontadino | Mag 1, 2022 | Proverbi contadini
A spuṡērs in maż a-s dvèinta mat, a sposarsi in maggio si impazzisce. Questo antico proverbio, riflette probabilmente una credenza dell’antica Roma che proibiva le nozze in maggio, perché in quel mese si celebravano coloro che erano morti prima di aver potuto creare...
da folclorecontadino | Mag 1, 2022 | Poesia
Maż l-è al mêṡ, i dîṡen pò, ch’al pēr fat sôl par cantēr, mò nisûn méi dal sumēr, sté bel mêṡ mai a-nn cantò. (Luigi Francesco Valdrighi) I canti di maggio // Maggio è il mese, dicono poi, / che sembra fatto soltanto per cantare, / ma nessuno meglio del somaro,...
da folclorecontadino | Mag 1, 2022 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. I passatelli sono un primo piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna e di alcune zone delle Marche, descritti anche nel Ricettario di Pellegrino Artusi. Probabilmente derivano dalla tardura o...
da folclorecontadino | Mag 1, 2022 | Articolo del mese
Maggio è sempre stato considerato uno dei mesi più belli dell’anno, per la dolcezza del clima e la bellezza della natura in fiore. Una volta, soprattutto nel nostro Appennino, era molto diffusa la tradizione del Cantarmaggio. I giovanotti si recavano nelle case anche...
da folclorecontadino | Apr 25, 2022 | Tradizioni contadine
Una ricorrenza molto celebrata dai contadini era quella di San Marco, detto dei bachi, festeggiato il 25 Aprile. A quella data i contadini avevano già cominciato a preparare, per lo più nell’angolo della cucina o della stanza del telaio, l’occorrente per...
da folclorecontadino | Apr 1, 2022 | Proverbi contadini
Vin-la êlta vîn-la basa, San Mērch la-n pasa, venga alta, venga bassa San Marco (25 aprile) non passa: la Pasqua, sia alta o sia bassa, non può mai oltrepassare il 25 aprile, giorno di san Marco. Share...
da folclorecontadino | Apr 1, 2022 | Ricette, Senza categoria
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Fiordilatte bolognese Uno dei dolci più diffusi nel periodo pasquale, in molte zone dell’Emilia-Romagna, è il fiordilatte bolognese che utilizza molte uova, una volta benedette dal parroco, quando si recava...
da folclorecontadino | Apr 1, 2022 | Articolo del mese
Il profumo del biancospino, molto diffuso in tutte le campagne, era l’annuncio del mese di Aprile. In questo periodo si lavorava moltissimo nelle campagne, con gli alberi da frutto, nei vigneti e nell’orto. Anche nelle case si svolgeva un’intensa attività, perché in...
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Proverbi contadini
In Caranvèl a-s bala, a-s canta e pò in Quarêsma a-s fà ‘na véta Santa (In Carnevale si balla, si canta e poi in Quaresima si fa una vita Santa). La Quaresima in passato era un periodo di digiuno e penitenza e di totale astensione da ogni svago. In quei giorni il...