da folclorecontadino | Feb 11, 2021 | Tradizioni contadine
Durante il carnevale, al Giovedì Grasso, i bambini delle famiglie più povere, in gruppo, si recavano presso le case contadine chiedendo offerte di lardo o salsiccia di maiale recitando filastrocche. Ogni ragazzino aveva uno stecco, sprōch, in cui infilare le offerte,...
da folclorecontadino | Feb 2, 2021 | Tradizioni contadine
Nella giornata a lui dedicata, il 3 febbraio, durante la celebrazione liturgica, il parroco impartisce una speciale “benedizione alla gola” dei fedeli, incrociando due candele benedette il giorno prima (il 2 Febbraio, la Candelora) e invocando la protezione del santo....
da folclorecontadino | Feb 1, 2021 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese di Sara Il baccalà non è altro che merluzzo nordico salato e stagionato, molto utilizzato nel mondo contadino di un tempo. Una volta erano le osterie di paese che servivano queste frittelle, accompagnandole con parecchi bicchieri...
da folclorecontadino | Feb 1, 2021 | Articolo del mese
Il mese di febbraio era considerato dai contadini “Al scartèin dla cuvêda”, lo scartino della covata, essendo quello con meno giorni di tutti. Era però quello che preoccupava più di tutti, non solo per il brutto clima, ma perché, in quel periodo, uomini e animali...
da folclorecontadino | Feb 1, 2021 | Tradizioni contadine
Una leggenda cerca di spiegare perché Febbraio, fosse considerato dai contadini al scartèin dla cuvēda, lo scartino della covata, cioè quello con meno giorni di tutti. Gennaio per fare dispetto a una merla, che se ne stava al caldo del nido in attesa che finisse il...
da folclorecontadino | Feb 1, 2021 | Tradizioni contadine
Una delle prime e più sentite feste del mese era quella della Candelora o Festa delle Candele (2 febbraio), il cui nome, in dialetto Zeriôla, deriva da cera di candela e commemora la presentazione di Gesù al tempio e la purificazione della Madonna, secondo...
da folclorecontadino | Feb 1, 2021 | Poesia
Adês, a sûn al šgumbìi dal vèint in mêš a ûn prèe, la crèsta šaltêina d’ûn pisalèet, ‘na róoša apasîda… al culóor, la so frîda e cóome smêinsa, vulôt i’s pêrden i mè pinsèer in mêš a la têra ancòra rušnêinta. Sé po’ da lè a pòoch tè t’ìi vedrèe fiurîr, a vóol dîr chê...
da folclorecontadino | Feb 1, 2021 | Corso
Dēr un côlp a zêrc e un a la báta , dare un colpo al cerchio e uno alla botte: non scontentare né l’una né l’altra parte contrapposte, con parole e azioni; tenere i piedi in due staffe; comportarsi in modo diplomatico a volte a fin di bene, ma, a volte, per...
da folclorecontadino | Gen 31, 2021 | Proverbi contadini
San Źemiàn da la bērba bianca, s’an nêva pôch a-gh manca! San Geminiano dalla barba bianca, se non nevica, poco ci manca! Foto di Lorenzo Ferrarini tratta dal dipinto originale...
da folclorecontadino | Gen 31, 2021 | Proverbi contadini, Tradizioni contadine
Foto di Lorenzo Ferrarini tratta dal dipinto originale Per la fêra ed San Żemiàn la muntàgna la vîn al piàn la bàsa la vîn in só, dèntr ed Mòdna an gh n-in stà pió! Per la Fiera di San Geminiano la montagna va al piano e la Bassa viene in su, dentro Modena non ce ne...
da folclorecontadino | Gen 28, 2021 | Tradizioni contadine
I giorni della merla (I dè dla mêrla) sono gli ultimi tre giorni di Gennaio. La tradizione popolare vuole che siano i giorni più freddi dell’anno. Perché sono chiamati così? Si tratta di un’antichissima leggenda, che nel corso della storia assume diverse versioni, ma...
da folclorecontadino | Gen 6, 2021 | Poesia, Proverbi contadini
L’Epifanía tóti al fest la pôrta via, a li sēra ind óna scatla ch’a l’avîra sôl par Pasqua (L’Epifania tutte le feste porta via, le chiude in una scatola che apre solo per Pasqua) Foto: Cavalcata dei Re Magi (Duomo di Fidenza)...