da folclorecontadino | Mag 20, 2025 | Proverbi contadini
Se maż trop al spisàia, pôch furmèint e tanta pàia, se Maggio troppo piscia (innaffia troppo con la pioggia), vi sarà poco frumento e tanta paglia: le piogge eccessive danneggeranno la produzione di grano e allo stesso tempo vi sarà troppa crescita di erba....
da folclorecontadino | Mag 5, 2025 | Tradizioni contadine
Nel mese di Maggio per le donne giungeva il momento di lasciare alcuni tipici lavori femminili, per andare a lavorare nei campi assieme agli uomini; pertanto, un motto affermava in modo perentorio che ‘d maż a-s càza la ráca ind al raż (in Maggio si butta la rocca nei...
da folclorecontadino | Mag 5, 2025 | Proverbi contadini
Par San Catēld a và fôra al frádd e a vén dèintr al chēld Per San Cataldo (10 Maggio) esce il freddo ed entra il caldo Condividi su... Facebook Twitter Linkedin Pinterest Whatsapp Email...
da folclorecontadino | Apr 18, 2025 | Proverbi contadini, Tradizioni contadine
In di prém dé dla Santa Stmèna métt i faṡû ch’i sénten la canpèna, nei primi giorni della Santa settimana semina i fagioli [in modo] che sentano la campana. Secondo la tradizione popolare i fagioli devono essere seminati nei primi 100 giorni dell’anno e...
da folclorecontadino | Apr 18, 2025 | Poesia
Poesia del poeta dialettale Sauro Roveda (dial. di Carpi) A’s bastèeva soquàant pisafòogh pèr impièer la sìira, ‘na šmàania ašèerba rubèeda ai rušàari d’màag la fèeva lùuš al nóostri vòoj. i’éeren gulòoš i silèeinsi, ùmdi el paùuri d’èser squacièe, mà ùun bèeš...
da folclorecontadino | Apr 18, 2025 | Ricette
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Ingredienti: 400 gr di farina 00, 2 uova intere e un rosso d’uovo, 150 gr di zucchero semolato, 100 gr di burro a pezzetti a temperatura ambiente, una bustina di lievito per dolci da mezzo chilo, alcuni...
da folclorecontadino | Mar 18, 2025 | Attualità
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Una tendenza culinaria moderna e sorprendente è che a Natale, la festa più tradizionale che ci sia, legata alla famiglia, si ricercano sapori nuovi, di altre regioni, addirittura continenti, con rielaborazioni di pandori e...
da folclorecontadino | Mar 18, 2025 | Poesia
Poesia del poeta dialettale Sauro Roveda (dial. di Carpi) Fèermet ad ascultèer al gnìint, un gnìint ch’àl né gh’à più memòoria. Et sintrèe la nèev pugèeres insìma a’iaršùi daàl dè, un šbàater d’èel, un suspìir d’amòor. Et sintrèe el parooli mai dìti rumèer in dl’àalma...
da folclorecontadino | Mar 4, 2025 | Attualità
Oggi, secondo le tradizioni della civiltà contadina, retaggio dei riti propiziatori greci e romani di Saturno e Dioniso, poi incorporati nella religione cristiana, è l’ultimo giorno per mangiare abbondanti pasti di carne e dolci fritti perché è l’ultimo giorno di...
da folclorecontadino | Mar 3, 2025 | Tradizioni contadine
Sapevate che a Modena nel calendario abbiamo un Santo in più? Si tratta di San Grugnòun (San Musone).Nell’immaginario collettivo contadino, era il santo del giorno delle Ceneri: inizio della Quaresima. Fine dei balli, delle feste, dei coriandoli, del cibo grasso e...
da folclorecontadino | Feb 18, 2025 | Attualità
Per la giornata internazionale della lingua madre, occasione anche di inclusione linguistica e culturale per gli alunni, gli stranieri, per chi ha perso le proprie radici linguistiche o chi le vuole rivivere, proponiamo la leggenda dei giorni della merla (29-30-31...
da folclorecontadino | Feb 16, 2025 | Corso
La leggenda dei giorni della merla scritta e tradotta in dialetto modenese dal prof. Giorgio Rinaldi. A la fin dal mêṡ de żnēr, al fradd al dvèinta ancára pió catîv: as trata di dè dla mêrla: i ultem tri dè (vintnôv, trèinta e treintûn). ’Na fôla dimóndi antîga la...