Proverbio contadino di Maggio

Proverbio contadino di Maggio

Se maż trop al spisàia, pôch furmèint e tanta pàia, se Maggio troppo piscia (innaffia troppo con la pioggia), vi sarà poco frumento e tanta paglia: le piogge eccessive danneggeranno la produzione di grano e allo stesso tempo vi sarà troppa crescita di erba....
I RUŠÀARI D’MÀAG – I ROSARI DI MAGGIO

I RUŠÀARI D’MÀAG – I ROSARI DI MAGGIO

Poesia del poeta dialettale Sauro Roveda (dial. di Carpi)  A’s bastèeva soquàant pisafòogh pèr impièer la sìira, ‘na šmàania ašèerba rubèeda ai rušàari d’màag la fèeva lùuš al nóostri vòoj. i’éeren gulòoš i silèeinsi, ùmdi el paùuri d’èser squacièe, mà ùun bèeš...
Il Bensone

Il Bensone

Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Ingredienti: 400 gr di farina 00, 2 uova intere e un rosso d’uovo, 150 gr di zucchero semolato, 100 gr di burro a pezzetti a temperatura ambiente, una bustina di lievito per dolci da mezzo chilo, alcuni...
FÈERMET (Fermati) dialetto emiliano di Carpi (MO)

FÈERMET (Fermati) dialetto emiliano di Carpi (MO)

Poesia del poeta dialettale Sauro Roveda (dial. di Carpi) Fèermet ad ascultèer al gnìint, un gnìint ch’àl né gh’à più memòoria. Et sintrèe la nèev pugèeres insìma a’iaršùi daàl dè, un šbàater d’èel, un suspìir d’amòor. Et sintrèe el parooli mai dìti rumèer in dl’àalma...
Martedì Grasso

Martedì Grasso

Oggi, secondo le tradizioni della civiltà contadina, retaggio dei riti propiziatori greci e romani di Saturno e Dioniso, poi incorporati nella religione cristiana, è l’ultimo giorno per mangiare abbondanti pasti di carne e dolci fritti perché è l’ultimo giorno di...
21 Febbraio: Giornata internazionale della lingua madre

I dè dla mêrla

La leggenda dei giorni della merla scritta e tradotta in dialetto modenese dal prof. Giorgio Rinaldi. A la fin dal mêṡ de żnēr, al fradd al dvèinta ancára pió catîv: as trata di dè dla mêrla: i ultem tri dè (vintnôv, trèinta e treintûn). ’Na fôla dimóndi antîga la...
Consenso ai cookie con Real Cookie Banner