da folclorecontadino | Mar 18, 2025 | Attualità
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Una tendenza culinaria moderna e sorprendente è che a Natale, la festa più tradizionale che ci sia, legata alla famiglia, si ricercano sapori nuovi, di altre regioni, addirittura continenti, con rielaborazioni di pandori e...
da folclorecontadino | Mar 4, 2025 | Attualità
Oggi, secondo le tradizioni della civiltà contadina, retaggio dei riti propiziatori greci e romani di Saturno e Dioniso, poi incorporati nella religione cristiana, è l’ultimo giorno per mangiare abbondanti pasti di carne e dolci fritti perché è l’ultimo giorno di...
da folclorecontadino | Feb 18, 2025 | Attualità
Per la giornata internazionale della lingua madre, occasione anche di inclusione linguistica e culturale per gli alunni, gli stranieri, per chi ha perso le proprie radici linguistiche o chi le vuole rivivere, proponiamo la leggenda dei giorni della merla (29-30-31...
da folclorecontadino | Feb 8, 2025 | Attualità
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Nella civiltà contadina, lavorare la terra era una pratica quotidiana e le risorse economiche erano sempre limitate. La carne era un cibo presente prevalentemente sulle tavole dei ricchi e solo sporadicamente, come a Natale o...
da folclorecontadino | Gen 28, 2025 | Attualità, Tradizioni contadine
I giorni della merla (I dè dla mêrla) sono gli ultimi tre giorni di Gennaio. La tradizione popolare vuole che siano i giorni più freddi dell’anno e che determinano come sarà la primavera. Se saranno davvero freddi, la primavera sarà godibile e mite; se saranno caldi,...
da folclorecontadino | Gen 25, 2025 | Attualità
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Il miele è uno degli alimenti più antichi, addirittura legato alla mitologia delle divinità dell’Olimpo, per la mistica bevanda conosciuta come Nettare degli Dei. Anche oggi il miele è un ingrediente presente sulle nostre tavole...
da folclorecontadino | Feb 18, 2024 | Attualità
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Ogni 4 anni sul calendario spunta un giorno in più nel mese di Febbraio: il 29 Febbraio. Una data che ammalia e spaventa, così come l’anno bisestile che, con il suo giorno extra ogni 4 anni, ha sempre affascinato l’immaginario...
da folclorecontadino | Dic 21, 2023 | Attualità
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Uno dei simboli delle feste natalizie è proprio il Panettone, presenza fissa sulle tavole imbandite o nelle ceste da regalare. Ma come riconoscere un buon panettone artigianale? Ecco qualche piccolo consiglio: Leggendo bene...
da folclorecontadino | Ago 1, 2023 | Attualità
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Tutto nasce dal termine marmellata che deriva dal portoghese “marmelada” e stava a indicare una preparazione a base di marmelo, ovvero di mela cotogna. In passato, questo era uno dei pochi frutti che veniva utilizzato...
da folclorecontadino | Giu 5, 2023 | Attualità
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. La UE ha concesso all’Irlanda l’autorizzazione ad indicare in etichetta sulle bottiglie di vino e birra avvertenze terroristiche come “il consumo di alcol provoca malattie del fegato” e “alcol e tumori mortali sono direttamente...
da folclorecontadino | Mag 1, 2023 | Attualità
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Nella tradizione cristiana, 40 giorni dopo la Pasqua si celebra l’ascesa di Gesù al cielo, pertanto è una festa mobile, cioè non cade sempre nello stesso giorno dell’anno, visto che pure il giorno di Pasqua è mobile. Quest’anno,...
da folclorecontadino | Feb 20, 2023 | Attualità
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Gli ultimi due via libera dell’Unione europea alla commercializzazione nei Paesi membri dei cosiddetti novel food, arrivati il 24 e il 26 gennaio riguardano grilli e larve della farina. Nel 2021...