da folclorecontadino | Gen 2, 2021 | Attualità
Ogni anno abbiamo dedicato il nostro mensile a un Ciclo dei Mesi con i lavori agricoli stagionali raffigurato su vari capolavori architettonici, come il Duomo di Modena, di Ferrara, di Verona. Quest’anno vogliamo dedicarlo alle 12 statue del Ciclo dei Mesi che...
da folclorecontadino | Nov 25, 2020 | Attualità
FacebookTwitterLinkedinemail...
da folclorecontadino | Ott 26, 2020 | Attualità
La pandemia di Covid – 19 rappresenta un chiaro ammonimento che ci esorta a cambiare al più presto il modo in cui ci relazioniamo con gli animali e l’ambiente. Eppure, l’Italia è ancora lontana dall’obiettivo di un’Europa al 100% libera da gabbie per animali da...
da folclorecontadino | Ago 26, 2020 | Antichi mestieri, Attualità
Articolo di Claudia Rinaldi: Certamente il Covid19 con le norme sul distanziamento ha contribuito a mettere nel dimenticatoio un vecchio appuntamento estivo, tuttavia è da anni che stiamo assistendo alla fine di una tradizione che percorreva tutta Italia: il chiosco...
da folclorecontadino | Apr 1, 2020 | Attualità
Già dal 2012 la domanda di registrare come Igp la piadina romagnola da parte del Consorzio Piadina Romagnola aveva sollevato numerose critiche, non solo da parte delle imprese esterne al perimetro romagnolo ma anche dalle organizzazioni che rappresentano i produttori...
da folclorecontadino | Set 29, 2019 | Attualità
Le frodi alimentari rappresentano un business sommerso difficile da quantificare e identificare. Negli ultimi anni questo fenomeno è sempre più diffuso e balza alle cronache solo nei casi più gravi, come le arachidi contaminate da salmonella, il latte artificiale...
da folclorecontadino | Ago 26, 2019 | Attualità
In un anno viene consumato molto più di quanto la terra sia in grado di rigenerare. Secondo il Living Planet Report 2018 del WWF “la natura e la biodiversità stanno progressivamente scomparendo ad una velocità allarmante”, ma ancora peggio “stiamo fallendo...
da folclorecontadino | Giu 30, 2019 | Attualità
E’ arrivato in Italia a fine Giugno 2019 e precisamente in due regioni, Emilia Romagna e Liguria, negli scaffali della GDO, il filetto vegano che sanguina. Eppure, è totalmente vegetale: gusto e consistenza sono ottenuti grazie a un mix di soia e di proteine del...
da folclorecontadino | Giu 12, 2019 | Attualità
Può sembrare un’affermazione esagerata e invece è proprio così. Fino al 35 per cento della produzione di cibo a livello globale dipende dal ruolo svolto dalle api. Delle 124 colture da cui dipende il 90 per cento della produzione mondiale di cibo, 71 sono legate...
da folclorecontadino | Mar 8, 2019 | Attualità
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi Dal 19 Dicembre 2018 sono entrate in vigore le nuove norme in etichetta per distinguere il pane fresco da quello conservato con specifiche prescrizioni in merito alla denominazione e alla modalità di esposizione in vendita. Il...
da folclorecontadino | Feb 28, 2019 | Attualità
Sappiamo tutti che la carne cotta in casa diventa grigia e non rosa confetto come invece vediamo nei prosciutti cotti, wurstel e mortadella. Magari non tutti sanno che quel bel colore non è dato da coloranti ma dai nitriti e nitrati. I nitriti hanno però un effetto...
da folclorecontadino | Feb 28, 2019 | Attualità
Negli ultimi anni è di moda il ritorno ai grani antichi, semi millenari o centenari, come il Senatore Cappelli, che fa da padrone, o il Solina d’Abruzzo o il Verna toscano. Le moderne cultivar, successive agli anni ’70, hanno subito varie modifiche per...