da folclorecontadino | Gen 2, 2021 | Articolo del mese
Il mese di gennaio inaugura l’anno ed è considerato il più freddo di tutti i mesi. Negli anni passati era anche quello con le più abbondanti nevicate, gioia di bambini e ragazzi che si divertivano con la neve. Ma la maggior parte delle persone temeva questo mese e, in...
da folclorecontadino | Dic 1, 2020 | Articolo del mese
Dicembre è il mese che conclude l’intero anno solare. Con l’arrivo del mese iniziava per i contadini il lungo inverno col gelo e la neve abbondante. Era un periodo dell’anno poco amato perché c’erano molta miseria e pochi mezzi per resistere al freddo, anche se per...
da folclorecontadino | Nov 1, 2020 | Articolo del mese
A Novembre, il penultimo mese dell’anno, l’autunno è ormai inoltrato: alberi e campi sono spogli e la natura, in molte giornate, è avvolta dalla nebbia e sembra attendere il riposo invernale. Le giornate ormai si sono accorciate moltissimo, anche perché si sta...
da folclorecontadino | Ott 1, 2020 | Articolo del mese
Nel mese di ottobre iniziano giornate in cui compare il brutto tempo e il freddo. In campagna si lavorava moltissimo: avveniva la raccolta di mele, pere, noci e nespole e del riso, nelle zone ad esso dedicate. Procedeva la cura del mosto nelle cantine. In montagna...
da folclorecontadino | Set 1, 2020 | Articolo del mese
A settembre, conclusa la raccolta del granturco e della canapa, giunge a maturazione l’uva. I contadini evitavano di ritardare troppo la vendemmia, per la paura dei temporali e, a questo proposito, un famoso detto consigliava: se in setámber et sèint trunēr, batt e...
da folclorecontadino | Lug 31, 2020 | Articolo del mese
Agosto (Agást) Il mese di agosto, con le lunghissime giornate calde e assolate, comportava per i contadini ore e ore di duro lavoro, con poche soste, sotto il sole cocente. Iniziava la raccolta del granturco (furmintòun), pianta generosa e preziosa per i contadini....
da folclorecontadino | Lug 1, 2020 | Articolo del mese
Il mese di luglio è da sempre stato considerato il mese più caldo dell’anno. A luglio i lavori agricoli sono tantissimi e i contadini spesso lavoravano in campagna dalle ore prima dell’alba fino alle ore dopo il tramonto del sole, interrompendosi solo per...
da folclorecontadino | Mag 31, 2020 | Articolo del mese
La principale caratteristica del mese di giugno è quella dell’inizio della grande stagione dei raccolti, con l’arrivo dell’estate. I contadini lavoravano in campagna da mattina a sera perché i lavori da svolgere erano tanti. Nei campi, il frumento era ormai maturo e...
da folclorecontadino | Mag 1, 2020 | Articolo del mese
Maggio è sempre stato un mese ricchissimo di tradizioni legate alla bellezza della natura e all’amore, molto diffuse nei borghi dell’Appennino modenese, bolognese e reggiano. Si regalavano alle fidanzate e alle fanciulle in età da marito piccoli doni come fiori di...
da folclorecontadino | Apr 1, 2020 | Articolo del mese
Il mese di aprile segna l’affermarsi della primavera in tutta la sua bellezza: distese di erba fresca nei prati e fiori ovunque, sugli alberi, nelle siepi e nei giardini. I primi giorni del mese erano chiamati “avrilànt” aprilanti, cioè giorni particolarmente...
da folclorecontadino | Feb 29, 2020 | Articolo del mese
Il mese di marzo porta l’inizio della primavera, pur mantenendo un andamento climatico ancora molto instabile. Il 21 del mese, le ore di buio e quelle di luce si equivalgono, per la presenza dell’equinozio primaverile. In quei giorni i rospi escono dal letargo e...
da folclorecontadino | Feb 1, 2020 | Articolo del mese
Il mese di febbraio, oltre ad essere il più corto dell’anno, presentava anche aspetti molto discordanti. Da un lato, per i contadini, rappresentava un periodo di relativo riposo, inoltre le giornate avevano già molte più ore di luce e facevano capire che la primavera...