da folclorecontadino | Feb 1, 2023 | Articolo del mese
Febbraio era il mese più indicato per le potature, infatti era chiamato fervēr pudadôr, febbraio potatore, tuttavia era necessario prestare molta attenzione al tipo di taglio e alle gelate, infatti un adagio avvertiva che a fervēr al tai l-ê amēr, a febbraio il taglio...
da folclorecontadino | Gen 1, 2023 | Articolo del mese
Nel nostro dialetto venne chiamato puiàna (it. poiana) o puiàna calzòuna lo spartineve, perché, una volta, era formato da due grandi assi o “ali” unite a cuneo, che ricordava quelle dell’omonimo rapace e, forse, anche per il fatto che, nel cibarsi di...
da folclorecontadino | Dic 1, 2022 | Articolo del mese
Il mese di dicembre porta l’inizio dell’inverno, molto temuto, in passato, dai contadini, dai poveri e dai vecchi. I campi non producevano più nulla, per questo la stagione faceva paura: sarebbero bastate le provviste di cibo per tutta la famiglia e il fieno per...
da folclorecontadino | Nov 1, 2022 | Articolo del mese
A novembre si è ormai raggiunta la pienezza della stagione autunnale: alberi completamente privi di foglie, ore di luce sempre più ridotte, campagne ormai spoglie, spesso avvolte dalla nebbia, chiamata dai contadini con un termine molto espressivo: la fumàna, in...
da folclorecontadino | Ott 1, 2022 | Articolo del mese
Col mese di ottobre si è ormai entrati nell’autunno vero e proprio, tuttavia anche se parecchi alberi cominciano a perdere le foglie, molti nelle belle giornate, nei campi e nei boschi presentano colori magnifici. Ottobre si presenta con una grande instabilità...
da folclorecontadino | Set 1, 2022 | Articolo del mese
Settembre si presenta come un mese di passaggio tra l’estate e l’autunno, che inizia proprio in questo mese. Quando si avvicina l’equinozio (22-23 settembre), la notte è lunga come il giorno. Da quel momento aumentano sempre più le ore di buio e diminuiscono quelle di...
da folclorecontadino | Ago 1, 2022 | Articolo del mese
La gran calura di agosto coincideva con giornate faticose e lunghissime (da bur a bur, da buio a buio, cioè dal buio prima dell’alba al buio dopo il tramonto), tutte trascorse sui campi. Tanti prodotti in quel mese richiedevano cure e lavorazioni, come la raccolta...
da folclorecontadino | Lug 1, 2022 | Articolo del mese
Il mese di luglio è nel nostro calendario il settimo mese dell’anno, dopo la riforma calendariale di Giulio Cesare che fece iniziare l’anno non più a marzo, come in precedenza, ma a gennaio. Nell’antica Roma questo mese venne dedicato a Giulio Cesare, dopo la sua...
da folclorecontadino | Giu 3, 2022 | Articolo del mese
Giugno, con le sue giornate lunghe e assolate, rappresentava in campagna uno dei mesi più impegnativi per i lavori agricoli. In questo mese si svolgeva la mietitura del grano: uomini e donne, in gruppo con in testa cappelli di paglia e fazzolettoni, armati di falci...
da folclorecontadino | Mag 1, 2022 | Articolo del mese
Maggio è sempre stato considerato uno dei mesi più belli dell’anno, per la dolcezza del clima e la bellezza della natura in fiore. Una volta, soprattutto nel nostro Appennino, era molto diffusa la tradizione del Cantarmaggio. I giovanotti si recavano nelle case anche...
da folclorecontadino | Apr 1, 2022 | Articolo del mese
Il profumo del biancospino, molto diffuso in tutte le campagne, era l’annuncio del mese di Aprile. In questo periodo si lavorava moltissimo nelle campagne, con gli alberi da frutto, nei vigneti e nell’orto. Anche nelle case si svolgeva un’intensa attività, perché in...
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Articolo del mese
Il mese di Marzo segna, in genere, la fine dell’inverno non solo perché il 21 del mese inizia la primavera, ma anche perché le temperature si alzano, la neve residua si scioglie e la terra si risveglia. Il primo marzo, una volta, nelle campagne, sulle aie, nelle...