da folclorecontadino | Gen 2, 2021 | Tradizioni contadine
Il giorno dell’Epifania era uno dei più amati dai bambini, in quanto arrivava la Befana, una strega buona che, secondo la tradizione, volteggiava sui tetti a cavallo di una scopa e di notte entrava nelle case, attraverso il camino, per portare ai bambini buoni qualche...
da folclorecontadino | Dic 13, 2020 | Proverbi contadini, Tradizioni contadine
Che Santa Lucia la-t cunsêrva la vésta! Che Santa Lucia ti conservi la vista! Augurio del 13 Dicembre in onore di Santa Lucia, protettrice della vista, alla quale erano stati strappati gli occhi durante il martirio. “…sempre per preservare la vista,...
da folclorecontadino | Dic 1, 2020 | Tradizioni contadine
Una delle più antiche e belle tradizioni natalizie è rappresentata dal ceppo o ciocco di Natale, che risale almeno al XII sec. e che fino a qualche decennio fa era ancora molto diffuso nelle nostre campagne. La Vigilia di Natale il capofamiglia (al rezdôr) metteva nel...
da folclorecontadino | Nov 1, 2020 | Corso, Tradizioni contadine
Andēr a vagg, andare a veglia: trascorrere le sere d’inverno, in compagnia, nelle stalle. Le serate a veglia iniziavano in genere il primo novembre, giorno di Ognissanti e terminavano il 19 marzo, giorno di San Giuseppe. Un tempo c’era l’usanza di ritrovarsi a sera,...
da folclorecontadino | Apr 7, 2020 | Tradizioni contadine
…Nel mondo contadino nel periodo pasquale, che celebra la resurrezione di Cristo, si regalavano uova, spesso benedette in Chiesa dal parroco e se ne portavano molte in tavola. Con le uova sode si facevano anche tanti giochi, come “coccin coccetto, ruzzolino e...
da folclorecontadino | Apr 1, 2020 | Tradizioni contadine
PESCE D’APRILE: PERCHE’ SI FESTEGGIA ANCHE OGGI La tradizione degli scherzi del primo di aprile non è che l’eco di un’antica festa pagana, in onore della primavera, caratterizzata da burle e buffonerie. Su di essa si innestò probabilmente quella con cui, in alcuni...
da folclorecontadino | Mar 26, 2020 | Tradizioni contadine
Il 19 Marzo era la festa dedicata a San Giuseppe. In quel giorno terminavano le veglie nelle stalle, perché si doveva andare a letto presto per alzarsi al mattino alle prime ore del giorno. Si doveva lavorare in campagna, poiché i grandi lavori agricoli erano...
da folclorecontadino | Feb 21, 2020 | Tradizioni contadine
“…quando i bovari accompagnavano gli animali sul sagrato, prendevano parte alla processione tenendo una candela accesa in mano. Ciò, con ogni probabilità, in relazione al fatto che Sant’Antonio era considerato popolarmente padrone del fuoco” da...
da folclorecontadino | Mar 8, 2019 | Tradizioni contadine
17 Gennaio Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e della stalla Da libro dei Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi “Almanacco delle feste tradizionali” ed. CDL La nōt ed Sant-Antáni ’Na vôlta, dimóndi i cardîven che al bêsti i parlésen, in zêrt dè ed l-an, come...