da folclorecontadino | Ago 1, 2023 | Tradizioni contadine
La principale caratteristica del mese di agosto era la grande calura estiva che però, di solito, dopo la metà del mese lasciava il posto alle tanto desiderate piogge, infatti si diceva: Agást gran calûra ma póch la dura, agosto gran calura ma poco dura. Agosto era un...
da folclorecontadino | Lug 15, 2023 | Tradizioni contadine
Conclusa l’operazione della spannocchiatura del mais, si faceva festa, mangiando, bevendo in allegria e poi ballando sull’aia, a volte fino a notte fonda. Era una delle circostanze più propizie che capitavano durante l’anno per stare insieme, divertirsi e,...
da folclorecontadino | Lug 9, 2023 | Tradizioni contadine
A Luglio, con l’uva bianca non ancora matura, si cominciava a fare l’AGRESTO, un condimento usato al posto del limone per insaporire insalate, carne di maiale o fritture di pesci pescati nei maceri o nei canali. Nelle case dei contadini, in questo mese,...
da folclorecontadino | Lug 6, 2023 | Tradizioni contadine
Un sistema antichissimo per trebbiare prevedeva l’uso della zêrcia (correggiato), un bastone snodato, le cui due parti erano attaccate da una cinghia di cuoio. Le spighe, in questo caso, venivano battute nell’aia su uno strato di sterco bovino, prima...
da folclorecontadino | Giu 5, 2023 | Tradizioni contadine
Col mese di giugno inizia l’estate, la stagione più calda dell’anno. Per i contadini, questa stagione voleva dire lunghe giornate piene di sole e di fatica, essendo l’estate il periodo dei grandi lavori agricoli, ma anche di grandi soddisfazioni. Il prodotto più...
da folclorecontadino | Mag 1, 2023 | Tradizioni contadine
L’uovo dell’Ascensione – La ricorrenza dell’Ascensione cade il 40° giorno dopo la Pasqua e celebra l’elevazione al cielo di Cristo. Tante erano le credenze popolari legate a questa ricorrenza, poiché si riteneva che questo giorno segnasse un collegamento fra il cielo...
da folclorecontadino | Apr 3, 2023 | Tradizioni contadine
Quest’anno la Pasqua cade il 9 aprile, si tratta perciò di una “Pasqua media”, secondo un’antica denominazione, in base alla data in cui può avvenire (Bassa 22/31 marzo; Media 1/10 aprile; Alta 11/23 aprile; Altissima 24/25 aprile). La Pasqua, secondo la tradizione,...
da folclorecontadino | Mar 1, 2023 | Tradizioni contadine
In Marzo, come si tagliavano le prime erbe, così le madri all’inizio del mese tagliavano ai loro figli i capelli, perché credevano che sarebbero cresciuti più forti e più belli di prima. Anche gli uomini, per lo stesso motivo, si tagliavano i capelli e si radevano la...
da folclorecontadino | Dic 1, 2022 | Tradizioni contadine
In dizámber a tàca l-invêren, cun la nêva e dal giurnēdi da źlēr. Dla nêva, ’na vôlta, a n-in caschēva ’na mócia e la cruvîva i camp che, par vid ed la staśòun, i-n dēven pió rêśa. Tant tèimp fà, i cuntadèin, ind i mēś fradd, i lavurēven cuēśi sôl par al bêsti e...
da folclorecontadino | Nov 1, 2022 | Tradizioni contadine
Durante il periodo della Cultura contadina vi era un grande rispetto per i defunti, tanto che il giorno della loro commemorazione, pur non essendo festivo, era da tutti considerato come tale. Il 2 novembre, i cimiteri sembravano giardini fioriti, perché su tutte le...
da folclorecontadino | Ott 1, 2022 | Tradizioni contadine
Nel mese di ottobre in molti centri dell’Emilia-Romagna si tenevano fiere e sagre, tra queste erano famose le quattro fiere di Sassuolo (MO), risalenti al 1503. Le fiere di ottobre a Sassuolo furono istituite da Eleonora Bentivoglio Pio, reggente il governo della...
da folclorecontadino | Set 1, 2022 | Tradizioni contadine
A settembre iniziava un grande lavoro anche per i pastori: la transumanza, che a quei tempi veniva fatta tutta a piedi, col solo aiuto dei cani da pastore. Si riportavano le greggi dal monte al piano, perché presto, sugli alti pascoli, sarebbero arrivati il freddo e...