
Guida moderna a un borgo antico. Torna il Prof. Rinaldi a Savignano s. Panaro
Dopo 22 anni, torna a Savignano sul Panaro, in occasione della 31esima edizione della Lotta per la Spada dei Contrari, il Prof. Giorgio Rinaldi, fondatore del nostro mensile, per condurre il pubblico in due curiose e interessanti visite guidate al borgo storico. Nel...

Torta sbriciolata di prugne fresche
Rubrica: la ricetta tradizionale del mese di Sara Prati. Questa ricetta utilizza la frutta fresca di stagione e permette di ottenere un dolce che si presta per il fine pasto ma anche per la colazione e la merenda. Ingredienti 1,5 kg di prugne fresche 1...

Mese di Settembre: la vendemmia
Il vero protagonista del mese di settembre è sempre stato il vigneto. Un tempo, dopo aver preparato tutto l’occorrente (tinàz, tini; báti, botti, mésa a pōst la cantèina, sistemazione della cantina; cavàgn, ceste, fōrbṡi, forbici, scalàmpi, scale doppie), un vero...

Crostata con fichi freschi
Rubrica: la ricetta tradizionale del mese di Sara Prati. Questa crostata utilizza i fichi freschi sia i bianchi sia quelli neri settembrini. Può essere servita a colazione, a merenda o come dessert. Ingredienti per la pasta frolla 250 gr di farina 00 100 gr di...

Torta con chicchi di uva fresca
Rubrica: la ricetta tradizionale del mese di Sara Prati. Si tratta di un dolce rustico che utilizza frutta fresca di stagione, in questo caso l’uva, ideale per il fine estate e le prime giornate autunnali. Ingredienti 400 gr di uva senza semi 250 gr di farina 00 2...

Mese di Agosto: i balli sull’aia
Conclusa l’operazione della spannocchiatura del mais, si faceva festa, mangiando, bevendo in allegria e poi ballando sull’aia, a volte fino a notte fonda. Era una delle circostanze più propizie che capitavano durante l’anno per stare insieme, divertirsi e,...

Tradizione di agosto: la Spanuciarìa
La principale caratteristica del mese di agosto era la grande calura estiva che però, di solito, dopo la metà del mese lasciava il posto alle tanto desiderate piogge, infatti si diceva: Agást gran calûra ma póch la dura, agosto gran calura ma poco dura. Agosto era un...

Marmellata, confettura o composta: facciamo chiarezza!
Rubrica: Attualità di Claudia Rinaldi. Tutto nasce dal termine marmellata che deriva dal portoghese "marmelada" e stava a indicare una preparazione a base di marmelo, ovvero di mela cotogna. In passato, questo era uno dei pochi frutti che veniva utilizzato per la...

I balli sull’aia
Conclusa l’operazione della spannocchiatura del mais, si faceva festa, mangiando, bevendo in allegria e poi ballando sull’aia, a volte fino a notte fonda. Era una delle circostanze più propizie che capitavano durante l’anno per stare insieme, divertirsi e,...

Zucche tra le 2 Madonne
ZUCCHE tra le due Madonne Per quanto riguarda le zucche, il seguente antico proverbio stabilisce che quelle migliori maturano fra il 15 agosto (festa della Madonna dell’Assunzione) e l’8 settembre (giorno della natività della Madonna): Al zóchi nēdi fra al dô...