
QUÈEI DA GNÌINT (COSE DA NULLA)
Poesia di Sauro Roveda (dialetto di Carpi) Mè a éera ùun ragasóol ed campàagna, fióol ed cuntadèin. A girèeva de-schèelsa istèe e invèeren, co’l brèeghi s-cianchèedi in dal cùul, sèmper mušnèint… mà dè dèinter ùun cóor pulìi come l’àacua dal pòss. La mè...

Mese di Agosto
La gran calura di agosto coincideva con giornate faticose e lunghissime (da bur a bur, da buio a buio, cioè dal buio prima dell’alba al buio dopo il tramonto), tutte trascorse sui campi. Tanti prodotti in quel mese richiedevano cure e lavorazioni, come la raccolta...

Un antico mestiere: il cestaio.
Un mestiere, una volta molto diffuso nelle campagne, era quello del cestaio che fabbricava cesti di varie forme e dimensioni con i vimini a mano. Molti erano anche i contadini capaci di fabbricare cesti o rivestimenti di damigiane e lo facevano soprattutto durante la...

FICHI CARAMELLATI
Rubrica: La ricetta contadina del mese a cura di SARA PRATI. Quella dei fichi caramellati è una ricetta nota in campagna per conservare anche in inverno i fichi estivi. La ricetta è semplice, ma buonissima e permette di ottenere una vera golosità. Una volta i vasetti...

Gli abbinamenti preferiti dagli italiani nei piatti estivi…meglio evitarli!
Rubrica: Attualità di CLAUDIA RINALDI. Chi non mangia in estate il classico piatto unico prosciutto e melone? Chi non si rinfresca con una bella insalata caprese fatta con mozzarella e pomodoro fresco? E un tiepido spezzatino con succulenti pisellini? E come non...

Avêr dal ṡbózz (avere dello sbuzzo)
Avêr dal ṡbózz (avere dello sbuzzo): avere talento, inventiva, creatività e fantasia. Ṡbózz è il maschile gergale di “buzza/buzzo”, nome di origine longobarda (VI-VIII sec.), nel senso di bugna/gonfiore/ protuberanza/ bernoccolo, pertanto corrisponde all’ital....

Proverbio del mese di Agosto
Cuànd l’àcua la vîn d-agást, a piôv i pám e al mást, quando piove in agosto, piovono mele e mosto. Il proverbio sta a significare che la pioggia in agosto è molto utile perché favorirà un’abbondante produzione di mele e uva nei mesi seguenti. Nello stesso tempo,...

AL SPAVÈINTAPÀASER (Lo spaventapasseri)
Poesia di Sauro Roveda (dialetto di Carpi) Tìir d’àaria ed sóol, d’ràabia e d’amóor, ed d’ucèev el spìighi despetnèedi dal vèint, che i’ingnèssen pchèedi in òogni mumèint. Tìir al rè, al padròun ed cla ciàapa ed furmèint. Tìir ed pàaja e dè stràas, e dèinter al...

UNA PICCOLA PROVENZA NEL MODENESE
Rubrica: Attualità di CLAUDIA RINALDI. Una "piccola Provenza sull'Appennino" a cavallo tra Modena e Bologna sembra forse un'idea ambiziosa, ma puntare sulla coltivazione, sulla lavorazione, sulla trasformazione e sulla commercializzazione della lavanda può essere una...

Fiere e sagre estive
Già in luglio, malgrado il gran caldo e i lavori molto impegnativi e faticosi, iniziavano a comparire le sagre, che sarebbero aumentate nel seguente mese di agosto per raggiungere il culmine tra la fine dell’estate e l’autunno. Le ricorrenze più importanti erano...