da folclorecontadino | Mar 1, 2023 | Articolo del mese
La zappatura si effettua per lavorare il terreno, in vista della semina, per sarchiare, rincalzare, ricoprire, drenare e rendere più soffice e permeabile il terreno, anche per questo si diceva “In du’ a-n gh-è àcua agh vôl la zapa, dove non c’è acqua occorre la...
da folclorecontadino | Mar 1, 2023 | Tradizioni contadine
La tradizione del taglio dei capelli In Marzo, come si tagliavano le prime erbe, così le madri all’inizio del mese tagliavano ai loro figli i capelli, perché credevano che sarebbero cresciuti più forti e più belli di prima. Anche gli uomini, per lo stesso motivo, si...
da folclorecontadino | Gen 1, 2023 | Articolo del mese
Nel nostro dialetto venne chiamato puiàna (it. poiana) o puiàna calzòuna lo spartineve, perché, una volta, era formato da due grandi assi o “ali” unite a cuneo, che ricordava quelle dell’omonimo rapace e, forse, anche per il fatto che, nel cibarsi di...
da folclorecontadino | Dic 1, 2022 | Tradizioni contadine
In dizámber a tàca l-invêren, cun la nêva e dal giurnēdi da źlēr. Dla nêva, ’na vôlta, a n-in caschēva ’na mócia e la cruvîva i camp che, par vid ed la staśòun, i-n dēven pió rêśa. Tant tèimp fà, i cuntadèin, ind i mēś fradd, i lavurēven cuēśi sôl par al bêsti e...
da folclorecontadino | Nov 1, 2022 | Tradizioni contadine
Durante il periodo della Cultura contadina vi era un grande rispetto per i defunti, tanto che il giorno della loro commemorazione, pur non essendo festivo, era da tutti considerato come tale. Il 2 novembre, i cimiteri sembravano giardini fioriti, perché su tutte le...
da folclorecontadino | Ott 1, 2022 | Tradizioni contadine
Nel mese di ottobre in molti centri dell’Emilia-Romagna si tenevano fiere e sagre, tra queste erano famose le quattro fiere di Sassuolo (MO), risalenti al 1503. Le fiere di ottobre a Sassuolo furono istituite da Eleonora Bentivoglio Pio, reggente il governo della...
da folclorecontadino | Set 1, 2022 | Tradizioni contadine
A settembre iniziava un grande lavoro anche per i pastori: la transumanza, che a quei tempi veniva fatta tutta a piedi, col solo aiuto dei cani da pastore. Si riportavano le greggi dal monte al piano, perché presto, sugli alti pascoli, sarebbero arrivati il freddo e...
da folclorecontadino | Ago 29, 2022 | Cosa Facciamo, Cosa facciamo Home, Nostri eventi
Spettacolo di parole e musica presso il Teatro De André di Casalgrande (RE). Le tradizioni contadine del nostro territorio nel mese di Settembre raccontate dal Prof. Giorgio Rinaldi, volto noto del Mo Pensa Te di TRC con accompagnamento musicale di Emanuele Reverberi....
da folclorecontadino | Ago 1, 2022 | Articolo del mese
La gran calura di agosto coincideva con giornate faticose e lunghissime (da bur a bur, da buio a buio, cioè dal buio prima dell’alba al buio dopo il tramonto), tutte trascorse sui campi. Tanti prodotti in quel mese richiedevano cure e lavorazioni, come la raccolta...
da folclorecontadino | Apr 25, 2022 | Tradizioni contadine
Una ricorrenza molto celebrata dai contadini era quella di San Marco, detto dei bachi, festeggiato il 25 Aprile. A quella data i contadini avevano già cominciato a preparare, per lo più nell’angolo della cucina o della stanza del telaio, l’occorrente per...
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Articolo del mese
Il mese di Marzo segna, in genere, la fine dell’inverno non solo perché il 21 del mese inizia la primavera, ma anche perché le temperature si alzano, la neve residua si scioglie e la terra si risveglia. Il primo marzo, una volta, nelle campagne, sulle aie, nelle...
da folclorecontadino | Mar 1, 2022 | Tradizioni contadine
Ogni anno all’inizio della Settimana santa, si seminavano i fagioli. Il seme non doveva essere posto troppo a fondo, un proverbio avvertiva infatti che il seminar profondo non arricchì mai villano al mondo. Si faceva in questo modo poiché si credeva che il seme...