da folclorecontadino | Giu 5, 2023 | Tradizioni contadine
Col mese di giugno inizia l’estate, la stagione più calda dell’anno. Per i contadini, questa stagione voleva dire lunghe giornate piene di sole e di fatica, essendo l’estate il periodo dei grandi lavori agricoli, ma anche di grandi soddisfazioni. Il prodotto più...
da folclorecontadino | Mag 1, 2023 | Tradizioni contadine
L’uovo dell’Ascensione – La ricorrenza dell’Ascensione cade il 40° giorno dopo la Pasqua e celebra l’elevazione al cielo di Cristo. Tante erano le credenze popolari legate a questa ricorrenza, poiché si riteneva che questo giorno segnasse un collegamento fra il cielo...
da folclorecontadino | Apr 3, 2023 | Tradizioni contadine
Quest’anno la Pasqua cade il 9 aprile, si tratta perciò di una “Pasqua media”, secondo un’antica denominazione, in base alla data in cui può avvenire (Bassa 22/31 marzo; Media 1/10 aprile; Alta 11/23 aprile; Altissima 24/25 aprile). La Pasqua, secondo la tradizione,...
da folclorecontadino | Mar 1, 2023 | Tradizioni contadine
In Marzo, come si tagliavano le prime erbe, così le madri all’inizio del mese tagliavano ai loro figli i capelli, perché credevano che sarebbero cresciuti più forti e più belli di prima. Anche gli uomini, per lo stesso motivo, si tagliavano i capelli e si radevano la...
da folclorecontadino | Dic 1, 2022 | Tradizioni contadine
In dizámber a tàca l-invêren, cun la nêva e dal giurnēdi da źlēr. Dla nêva, ’na vôlta, a n-in caschēva ’na mócia e la cruvîva i camp che, par vid ed la staśòun, i-n dēven pió rêśa. Tant tèimp fà, i cuntadèin, ind i mēś fradd, i lavurēven cuēśi sôl par al bêsti e...
da folclorecontadino | Nov 1, 2022 | Tradizioni contadine
Durante il periodo della Cultura contadina vi era un grande rispetto per i defunti, tanto che il giorno della loro commemorazione, pur non essendo festivo, era da tutti considerato come tale. Il 2 novembre, i cimiteri sembravano giardini fioriti, perché su tutte le...
da folclorecontadino | Ott 1, 2022 | Tradizioni contadine
Nel mese di ottobre in molti centri dell’Emilia-Romagna si tenevano fiere e sagre, tra queste erano famose le quattro fiere di Sassuolo (MO), risalenti al 1503. Le fiere di ottobre a Sassuolo furono istituite da Eleonora Bentivoglio Pio, reggente il governo della...
da folclorecontadino | Set 1, 2022 | Tradizioni contadine
A settembre iniziava un grande lavoro anche per i pastori: la transumanza, che a quei tempi veniva fatta tutta a piedi, col solo aiuto dei cani da pastore. Si riportavano le greggi dal monte al piano, perché presto, sugli alti pascoli, sarebbero arrivati il freddo e...
da folclorecontadino | Lug 1, 2022 | Tradizioni contadine
Già in luglio, malgrado il gran caldo e i lavori molto impegnativi e faticosi, iniziavano a comparire le sagre, che sarebbero aumentate nel seguente mese di agosto per raggiungere il culmine tra la fine dell’estate e l’autunno. Le ricorrenze più importanti erano...
da folclorecontadino | Giu 3, 2022 | Tradizioni contadine
Fin dai tempi più antichi, i temporali e specialmente i fulmini hanno sempre destato preoccupazione, tanto che i Romani celebravano, proprio il 20 giugno, il dio etrusco-romano Summanus, affinché li preservasse da simili calamità. Si narra poi il curioso avvenimento...
da folclorecontadino | Mag 1, 2022 | Tradizioni contadine
Durante il mese di maggio, dall’avvento del cristianesimo, abbiamo ancor oggi importanti cerimonie che si svolgono a contatto con la natura, fra cui le Rogazioni. Il culto è molto antico e risale addirittura al V secolo come atto propiziatorio per la buona riuscita...
da folclorecontadino | Apr 25, 2022 | Tradizioni contadine
Una ricorrenza molto celebrata dai contadini era quella di San Marco, detto dei bachi, festeggiato il 25 Aprile. A quella data i contadini avevano già cominciato a preparare, per lo più nell’angolo della cucina o della stanza del telaio, l’occorrente per...