Tradizione contadina di Giugno

Tradizione contadina di Giugno

Fin dai tempi più antichi, i temporali e specialmente i fulmini hanno sempre destato preoccupazione, tanto che i Romani celebravano, proprio il 20 giugno, il dio etrusco-romano Summanus, affinché li preservasse da simili calamità. Si narra poi il curioso avvenimento...
Tradizione di Maggio: Le Rogazioni

Tradizione di Maggio: Le Rogazioni

Durante il mese di maggio, dall’avvento del cristianesimo, abbiamo ancor oggi importanti cerimonie che si svolgono a contatto con la natura, fra cui le Rogazioni. Il culto è molto antico e risale addirittura al V secolo come atto propiziatorio per la buona riuscita...
San Marco dei bachi (25 Aprile)

San Marco dei bachi (25 Aprile)

Una ricorrenza molto celebrata dai contadini era quella di San Marco, detto dei bachi, festeggiato il 25 Aprile. A quella data i contadini avevano già cominciato a preparare, per lo più nell’angolo della cucina o della stanza del telaio, l’occorrente per...
La tradizione del ciocco di Natale

La tradizione del ciocco di Natale

Una delle più antiche e belle tradizioni natalizie è rappresentata dal ceppo o ciocco di Natale, che risale almeno al XII sec. e che fino a qualche decennio fa era ancora molto diffuso nelle nostre campagne. La Vigilia di Natale il capofamiglia (al rezdôr) metteva nel...
Halloween e Ognissanti

Halloween e Ognissanti

Le origini della ricorrenza di Halloween hanno radici profonde che risalgono all’epoca dei Celti, popolo in predominanza di pastori e allevatori di bestiame. Per loro, l’anno nuovo non iniziava il 1 Gennaio ma il 1 Novembre (quando iniziava la stagione fredda e...
Il metato

Il metato

I metati (in dial. mtät/ mtat/ gradézz) erano appositi capanni in muratura di pietra locale a due piani divisi da un fitto graticcio su cui si mettevano le castagne, per farle essiccare. Venivano costruiti vicino ai borghi o più spesso nei boschi e servivano per più...
La Vendemmia

La Vendemmia

L’attività più importante di questo mese, in pianura e in collina, era la vendemmia. A ricordare il momento migliore per questa operazione, un proverbio avvertiva che par San Michêl l’óva l’è tóta mêl, per San Michele (29 sett.), l’uva è tutta miele, cioè dolce e...
Consenso ai cookie con Real Cookie Banner